http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID261814
Piano didattico del corso pilota: la riprogettazione degli insegnamenti e la loro erogazione (Rapporti progetti di ricerca)
- Type
- Label
- Piano didattico del corso pilota: la riprogettazione degli insegnamenti e la loro erogazione (Rapporti progetti di ricerca) (literal)
- Anno
- 2011-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
Pozzi F., Delfino M., Manca S., Persico D. (2011)
Piano didattico del corso pilota: la riprogettazione degli insegnamenti e la loro erogazione
(literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- Pozzi F., Delfino M., Manca S., Persico D. (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#altreInformazioni
- Rapporto Tecnico R.T.2.3.3 del progetto Sistemi Tecnologie Abilitanti e Metodi per la formazione a distanza (STEEL), finanziato nell'ambito del Fondo per gli Investimenti della Ricerca di Base (FIRB) (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#pagineTotali
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#supporto
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
- Titolo
- Piano didattico del corso pilota: la riprogettazione degli insegnamenti e la loro erogazione (literal)
- Abstract
- Questo Rapporto Tecnico descrive una parte dell'attività 9 del progetto STEEL e, in particolare, la sperimentazione del sistema STEEL, avvenuta nell'ambito del Corso di Laurea in Scienze Motorie dell'Università Telematica Internazionale UNI-TEL, oggi \"Università Telematica San Raffaele Roma\" (per brevità nel seguito vi si farà sempre riferimento come UNI-TEL).
Esso fa parte di un gruppo di 4 documenti complementari l'uno all'altro, che complessivamente descrivono i risultati dell'attività 9:
? Il Rapporto Tecnico 2.3.1., \"Pianificazione erogazione attività\", che fornisce una visione unitaria delle linee d'azione seguite nel corso dell'attività 9, delle loro relazioni e della relativa tempistica.
? Il Rapporto Tecnico 2.3.2, \"Metodologie didattiche di progettazione dei contenuti online: La formazione dei docenti e il corso DID@STEEL\", che descrive DID@STEEL, un corso blended rivolto al personale UNI-TEL volto a creare le premesse affinchè i docenti potessero sfruttare al meglio le potenzialità del sistema.
? Il presente Rapporto Tecnico 2.3.3, \"Piano didattico del corso pilota: La riprogettazione degli insegnamenti e la loro erogazione\", che descrive la sperimentazione di STEEL nell'ambito del Corso di Laurea in Scienze Motorie di UNI-TEL.
? Il Rapporto Tecnico 2.3.4, \"Descrizione dei sistemi secondari di accesso\", che preseneta la progettazione e lo sviluppo dei sistemi secondari di accesso al sistema principale di formazione, relativi a iscrizioni, autenticazione, accesso e registrazione didattica degli studenti.
In questo Rapporto viene, dapprima, descritto il contesto UNI-TEL in generale e in particolare vengono illustrati gli insegnamenti coinvolti nella sperimentazione STEEL, così come questi venivano erogati a monte del progetto stesso.
In seguito, viene descritta la riprogettazione che i docenti dei suddetti insegnamenti hanno effettuato a seguito del corso DID@STEEL (vedi RT 2.3.2).
Infine viene descritta la 'sperimentazione' del sistema STEEL: guardando a tutti gli insegnamenti coinvolti, si focalizza l'attenzione sulle principali novità introdotte, sia in termini metodologici, sia relativamente agli strumenti messi a disposizione dalla piattaforma STEEL ed effettivamente utilizzati dai docenti.
I risultati della sperimentazione e le conclusioni che se ne possono trarre in termini di valutazione del sistema STEEL sono invece riportati nel Rapporto Tecnico dell'attività 10, RT2.4.1. (literal)
- Prodotto di
- Autore CNR
- Insieme di parole chiave
Incoming links:
- Autore CNR di
- Prodotto
- Insieme di parole chiave di