Rilievo sperimentale del flusso intorno ad un propulsore dietro carena (Progetto Sirena-Prop Lotto B) (Rapporti progetti di ricerca)

Type
Label
  • Rilievo sperimentale del flusso intorno ad un propulsore dietro carena (Progetto Sirena-Prop Lotto B) (Rapporti progetti di ricerca) (literal)
Anno
  • 2010-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
Alternative label
  • E. Binotti, S. Grizzi, F. Pereira (2010)
    Rilievo sperimentale del flusso intorno ad un propulsore dietro carena (Progetto Sirena-Prop Lotto B)
    (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
  • E. Binotti, S. Grizzi, F. Pereira (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#altreInformazioni
  • Rapporto Tecnico INSEAN 2010-49 RT (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#pagineTotali
  • 34 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#supporto
  • Altro (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
  • CNR-INSEAN (literal)
Titolo
  • Rilievo sperimentale del flusso intorno ad un propulsore dietro carena (Progetto Sirena-Prop Lotto B) (literal)
Abstract
  • In questo rapporto viene descritta l'attività sperimentale relativa alla caratterizzazione del flusso intorno ad un propulsore dietro carena. L'attività è inquadrata nell'ambito del Progetto SIRENAPROP. Sono state eseguite le seguenti attività: 1. Realizzazione del modello di elica. 2. Realizzazione del modello di carena. 3. Allestimento del modello di elica e carena per le prove presso il Canale di Circolazione dell'INSEAN. La scelta del Canale di Circolazione in luogo dei bacini rettilinei è motivata da ragioni di tipo tecnico. Il canale di circolazione consente, infatti, una maggiore efficienza nell'esecuzione delle prove e, dunque, un maggiore dettaglio e accuratezza dei risultati sperimentali. 4. Rilievo del campo di velocità a valle del propulsore mediante tecniche di velocimetria laser con risoluzione temporale, per una condizione di prova. L'attività ha riguardato la misura della scia nominale lungo due sezioni trasversali, e dell'evoluzione in fase del campo di velocità in corrispondenza di una sezione trasversale posta immediatamente a valle del mozzo e di una sezione trasversale posta a monte del disco elica. Data la natura non stazionaria e periodica del flusso intorno all'elica, la ricostruzione del campo di moto è stata realizzata attraverso l'impiego di tecniche di campionamento in fase il cui utilizzo ha richiesto la progettazione di una adeguata catena di misura per la fasatura dei segnali anemometrici. (literal)
Prodotto di
Autore CNR

Incoming links:


Autore CNR di
Prodotto
data.CNR.it