http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID257559
Effetto del fetch sulla stima dell'evapotraspirazione della bietola da zucchero con il metodo del Rapporto di Bowen in ambiente mediterraneo. (Articolo in rivista)
- Type
- Label
- Effetto del fetch sulla stima dell'evapotraspirazione della bietola da zucchero con il metodo del Rapporto di Bowen in ambiente mediterraneo. (Articolo in rivista) (literal)
- Anno
- 2001-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
Camposeo S., De Santis S., Albrizio R., Rubino P. (2001)
Effetto del fetch sulla stima dell'evapotraspirazione della bietola da zucchero con il metodo del Rapporto di Bowen in ambiente mediterraneo.
in Rivista di Agronomia
(literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- Camposeo S., De Santis S., Albrizio R., Rubino P. (literal)
- Pagina inizio
- Pagina fine
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#numeroVolume
- Rivista
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#pagineTotali
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
- Camposeo S. Università di Bari, Dipartimento di Agraria
De Santis S. CIHEAM-IAMB
Albrizio R., CNR-ISAFOM
Rubino P. Università di Bari, Dipartimento di Agraria (literal)
- Titolo
- Effetto del fetch sulla stima dell'evapotraspirazione della bietola da zucchero con il metodo del Rapporto di Bowen in ambiente mediterraneo. (literal)
- Abstract
- Al fine di evidenziare gli effetti della riduzione del fetch sui consumi idrici della bietola da zucchero stimati con il metodo del Rapporto di Bowen è stato ef-fettuato un confronto fra due condizioni di fetch (30 e 50 m). I valori di evapo-traspirazione ottenuti con tale metodologia sono stati successivamente comparati con valori di evapotraspirazione misurati con lisimetri a pesata.
La prova è stata condotta in un ambiente costiero dell'Italia meridionale (Policoro, MT, 40°17' N, 4°25' E) in due cicli di misure, quando la coltura copriva, rispettivamente, l'80 ed il 100 % del terreno.
Entrambe le situazioni di fetch in studio hanno fatto osservare valori di densità di flusso di calore latente e sensibile non idonei all'applicabilità del metodo del bilancio energetico. In particolare, l'apparato Bowen con fetch di 30 m ha fornito risultati peggiori rispetto a quello con fetch di 50 m, poichè lo spessore dello strato limite equilibrato è stato insufficiente a contenere i sensori superiori; ciò ha permesso di osservare nell'80 % dei casi fenomeni di avvezione locale.
L'evapotraspirazione media dei due periodi di rilievi, stimata con il metodo del Rapporto di Bowen ( mm ed mm) è risultata inferiore del 32-40 % di quella misurata con lisimetro ( mm) dimostrando che entrambi i fetch sono stati inadeguati ai fini di una corretta de-terminazione dei consumi idrici della coltura nell'ambiente esaminato. (literal)
- Prodotto di
- Autore CNR
Incoming links:
- Prodotto
- Autore CNR di
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#rivistaDi