http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID255901
Un sistema per l'analisi della cinematica di cellule germinali : studio di fattibilita' (Rapporti tecnici, manuali, carte geologiche e tematiche e prodotti multimediali)
- Type
- Label
- Un sistema per l'analisi della cinematica di cellule germinali : studio di fattibilita' (Rapporti tecnici, manuali, carte geologiche e tematiche e prodotti multimediali) (literal)
- Anno
- 1997-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- Azzarelli Luciano; Bozzi Edoardo; Chimenti Massimo; Fantini Enrico; Minutoli Salvatore; Salvetti Ovidio (literal)
- Note
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
- Titolo
- Un sistema per l'analisi della cinematica di cellule germinali : studio di fattibilita' (literal)
- Abstract
- Da alcuni anni l'analisi seminale assistita da calcolatore (CASA) costituisce un valido ausilio per attività di ricerca e di diagnostica sul comportamento e sulla morfologia di cellule germinali, ed hanno ormai notevole diffusione vari sistemi specializzati [per es., CellTrak, JCD, IVOS, Optimas] in grado di eseguire in modo automatico diverse procedure per la determinazione della concentrazione e della motilità di spermatozoi [7,17, 5, 2 4,9], eventualmente specializzate per differenti specie animali [14]. Tali sistemi non soddisfano però appieno i requisiti delle ricerche mirate, soprattutto in merito all'analisi fine del movimento [12,]; di conseguenza, numerosi ricerche descritte recentemente in letteratura sono state eseguite facendo ricorso a sistemi di calcolo di impiego generale e sviluppando appositi programmi per l'elaborazione di immagini [per es., 8,10,16,3,15, 6]. Le prestazioni dei sistemi commerciali risultano ad esempio insufficienti Der l'esecuzione di ricerche fatte per determinare la correlazione tra le differenze ultrastrutturali dei vari modelli di assonema e le differenti caratteristiche cinetiche presentate dalle varie cellule germinali. L'ultrastruttura degli spermatozoi in molti phyla animali è ormai ben descritta in letteratura [13], come molto si sa anche della composizione proteica dei vari comparti subcellulari componenti il flagello; meno è dato di conoscere sui meccanismi biochimico-enzimatici e sul ruolo che le strutture subcellulari giocano nei processi interessanti l'inizio ed il mantenimento del movimento che, come noto, è una caratteristica essenziale per la loro capacità fecondante. (literal)
- Prodotto di
- Autore CNR
Incoming links:
- Autore CNR di
- Prodotto