http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID249781
Corso di Introduzione all'informatica - Dispensa per lo studente (Antologia e manuale scolastico)
- Type
- Label
- Corso di Introduzione all'informatica - Dispensa per lo studente (Antologia e manuale scolastico) (literal)
- Anno
- 1985-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
Ferraris M., Midoro V., Olimpo G., Persico D., Sarti L., Tavella M. (per i capitoli 1-6) e Bottino R.M., Forcheri P., Molfino M.T. (per i capitoli 7-11) (1985)
Corso di Introduzione all'informatica - Dispensa per lo studente
SEI, Torino (Italia), 1985
(literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- Ferraris M., Midoro V., Olimpo G., Persico D., Sarti L., Tavella M. (per i capitoli 1-6) e Bottino R.M., Forcheri P., Molfino M.T. (per i capitoli 7-11) (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#volumeInCollana
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#pagineTotali
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#supporto
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
- ITD-CNR e IMA-CNR (literal)
- Titolo
- Corso di Introduzione all'informatica - Dispensa per lo studente (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#isbn
- Abstract
- Questo prodotto fa parte del \"Corso di introduzione all'informatica\", un insieme di materiali didattici per la scuola finalizzato all'insegnamento/apprendimento di concetti base di informatica sviluppati congiuntamente da due istituti CNR (ITD e IMA) nell'ambito del progetto IRIS coordinato dal CEDE (Centro Europeo Dell'Educazione).
Il \"Corso di introduzione all'informatica\" è costituito da un volume dedicato agli studenti, intitolato \"Corso di introduzione all'informatica\" (questo prodotto), un volume per i docenti: \"Corso di introduzione all'informatica- guida per l'insegnante\", un dischetto \"Corso distribuito dalla SEI e il software \"Robot Martino\", copyright Olivetti, contenente un software capace di far muovere un \"robot\" sullo schermo del computer come effetto dell'esecuzione di programmi scritti dagli studenti. L'approccio era basato sulla logica costruttivista del \"Learning by doing\" ma era guidato dal docente a sua volta supportato dai materiali a stampa. (literal)
- Editore
- Autore CNR
- Insieme di parole chiave
Incoming links:
- Autore CNR di
- Editore di
- Insieme di parole chiave di