Descrizione delle aree di studio (Traduzione in volume)

Type
Label
  • Descrizione delle aree di studio (Traduzione in volume) (literal)
Anno
  • 2013-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
Alternative label
  • Cristina Vettori; Francesca Bottalico; Lorenzo Chelazzi; Silvia Fiorentini; Donatella Paffetti; Valeria Tomaselli; Davide Travaglini (2013)
    Descrizione delle aree di studio
    in Sviluppo di una metodologia per l'analisi dell'impatto ambientale degli OGM: il progetto DEMETRA, 2013
    (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
  • Cristina Vettori; Francesca Bottalico; Lorenzo Chelazzi; Silvia Fiorentini; Donatella Paffetti; Valeria Tomaselli; Davide Travaglini (literal)
Pagina inizio
  • 9 (literal)
Pagina fine
  • 17 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#altreInformazioni
  • Inerente al Progetto LIFE+: LIFE08 NAT/IT/000342 \"Development of a quick monitoring index as a tool to assess environmental impacts of transgenic crops\" (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#titoloVolume
  • Sviluppo di una metodologia per l'analisi dell'impatto ambientale degli OGM: il progetto DEMETRA (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#titoloOperaOriginale
  • DEvelopment of a quick Monitoring index as a tool to assess Environmental impacts of TRAnsgenic crops (DEMETRA) (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#pagineTotali
  • 9 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
  • Cristina Vettori: Plant Genetics Institute, Division of Florence, National Research Council, Via Madonna del Piano 10, 50019 Sesto Fiorentino (FI), (Italy); Francesca Bottalico, Silvia Fiorentini, Davide Travaglini: Department of Agricultural, Food and Forestry Systems, University of Florence, Via San Bonaventura 13, 50145, Florence (Italy); Lorenzo Chelazzi: Institute of Ecosystem Study, Division of Florence, National Research Council, Via Madonna del Piano 10, 50019 Sesto Fiorentino (FI), (Italy); Donatella Paffetti: Department of Agriculture, Food and Environmental Sciences, University of Florence, P.le delle Cascine 28, 50144 Florence (Italy); Valeria Tomaselli: Plant Genetics Institute, National Research Council, via G.Amendola 165/A, 70126 Bari (Italy) (literal)
Titolo
  • Descrizione delle aree di studio (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#isbn
  • 978-88-90365-38-6 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#curatoriVolume
  • C. Vettori, D. Travaglini, L. Bartalucci, C. Lazzarotto, D. Paffetti, L. Chelazzi, A. Perfetti (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#linguaOperaOriginale
  • eng (literal)
Abstract
  • Le aree di studio sono state individuate all'interno del Parco Regionale di Migliarino - San Rossore - Massaciuccoli, in provincia di Pisa (Toscana, Italia). Quest'area protetta è caratterizzata da una grande diversità di ecosistemi e dalla presenza di aree vocate all'agricoltura. Il progetto è stato focalizzato su tre aree di studio caratterizzate da differenti ecosistemi: Area 1 (Lago di Massaciuccoli), Area 2 (fiume Serchio) e Area 3 (fiume Arno). In ogni area sono state identificate aree di studio permanenti e, tra queste, sotto-aree (sezioni, appezzamenti, ecc.) per la raccolta dei dati. Durante le operazioni di campionamento sono state scelte alcune piante e alcuni alberi (pioppi ed aceri) d'interesse per la ricerca. Le parcelle sono state delimitate, le piante marcate con cartellini, e le loro coordinate geografiche sono state determinate usando un GPS e inserite nel sistema GIS. Dentro questi quadrati sono stati compiuti i rilievi di biodiversità vegetazionale, animale e dei microrganismi (Capitolo 4). L'identificazione delle parcelle permanenti ha permesso la ripetizione dei rilievi sulla biodiversità nello stesso punto per tutta la durata dello studio, consentendo la comparazione dei dati tra anni diversi. In considerazione delle esigenze della ricerca, le stazioni meteorologiche hanno caratteristiche diverse a seconda dell'area di studio nelle quali sono installate. (literal)
  • The studied areas were located in the Regional Park of Migliarino - San Rossore - Massaciuccoli, in the Pisa province (Tuscany, Italy). The protected area is characterized by a wide diversity of ecosystems and a high presence of lands suitable for agriculture. The project focused on three study areas characterized by different ecosystems: Area 1 (Massaciuccoli Lake), Area 2 (Serchio River) and Area 3 (Arno River). In each area, permanent study areas and, within them, the sub-areas (transect, plot, etc.) needed for data collection were identified. During the first months of the project plot/sampling points, some plants and trees (poplar and maple) of interest for the project were defined. The plots were staked, the plants marked with labels, and the geographic coordinates of the plots were determined using a GPS and registered in a GIS. Within these plots investigations of plant biodiversity, animal and microbial were carried out. The identification of permanent plots allowed to repeat the investigations of biodiversity in the same points for the duration of the project allowing to compare data between different years. In consideration with the needs of the project, the three weather stations with different characteristics according to the study area were placed in the three study areas. (literal)
Prodotto di
Autore CNR
Insieme di parole chiave

Incoming links:


Autore CNR di
Prodotto
Insieme di parole chiave di
data.CNR.it