http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID246716
Relation sur l'activite dans le cadre de l'accord 2006-2009 (Italie-Algerie) (Rapporti progetti di ricerca)
- Type
- Label
- Relation sur l'activite dans le cadre de l'accord 2006-2009 (Italie-Algerie) (Rapporti progetti di ricerca) (literal)
- Anno
- 2009-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- MANFREDI, LORENZA (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#altreInformazioni
- Relazione sull'attività scientifica svolta nell'ambito l'accordo di collaborazione bilaterale triennale tra l'ISCIMA e il Museo d'Algeri siglato ad Algeri nel settembre 2006 e rinnovato fino al dicembre 2012 (Data: 23/11/2009 protocollo: Pos. ISCIMA-CNR Prot. n. 0001011 rilasciato da: ISCIMA-CNR).In questo quadro istituzionale, la missione archeologica in Algeria diretta dalla dr. Manfredi ha provveduto alla ricognizione sistematica del materiale archeologico presente nel Museo Archeologico di Algeri che, nonostante l'impoverimento subito durante l'epoca coloniale, conserva un patrimonio di grande interesse storico ed archeologico ma di non facile accesso e studio per la mancanza di un adeguato inventario e documentazione di scavo. Altro punto qualificante della ricerca è stata l'indagine presso gli archivi francesi e algerini al fine di reperire la documentazione cartografica, fotografica e documentale sul centro algerino di Iol-Caesarea (attuale Cherchel) con il duplice scopo di ricostruire e valutare le dinamiche di acquisizione e di formazione delle raccolte numismatiche e archeologiche algerine ed europee e l'inserimento dei dati relativi al centro in un articolato studio territoriale gestibile attraverso un sistema geografico territoriale (GIS) con l'utilizzo di mappe topografiche e immagini telerilevate in funzione delle prospezione archeologiche che sono state eseguite dall'équipe italiana. L'importanza e la vastità della documentazione punica conservata nei Musei algerini ha suggerito di approfondire ulteriormente gli orizzonti della ricerca relativi all'Algeria antica con uno studio che tendesse a ricostruire globalmente la facies punica della regione. (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
- Istituto di Studi sul Mediterraneo Antico (ISMA)-CNR
via Salaria km 29,300 C.P. 10
00015 Monterotondo Stazione (RM) (literal)
- Titolo
- Relation sur l'activite dans le cadre de l'accord 2006-2009 (Italie-Algerie) (literal)
- Prodotto di
- Autore CNR
- Insieme di parole chiave
Incoming links:
- Prodotto
- Autore CNR di
- Insieme di parole chiave di