http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID231362
Proprietà termiche dei fanghi termali bentonitici: proposta di una metodologia speditiva per un controllo di qualità (Articolo in rivista)
- Type
- Label
- Proprietà termiche dei fanghi termali bentonitici: proposta di una metodologia speditiva per un controllo di qualità (Articolo in rivista) (literal)
- Anno
- 1999-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
Cara Stefano, Carcangiu Gianfranco, Massimo Tamanini (1999)
Proprietà termiche dei fanghi termali bentonitici: proposta di una metodologia speditiva per un controllo di qualità
in Mineralogica et petrographica acta; Università di Bologna CIS, Bologna (Italia)
(literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- Cara Stefano, Carcangiu Gianfranco, Massimo Tamanini (literal)
- Pagina inizio
- Pagina fine
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#numeroVolume
- Rivista
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#pagineTotali
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
- Cara Stefano, CNR IGAG UOS di Cagliari
Carcangiu Gianfranco, CNR IGAG UOS di Cagliari
Massimo Tamanini, CNR IGAG UOS di Cagliari (literal)
- Titolo
- Proprietà termiche dei fanghi termali bentonitici: proposta di una metodologia speditiva per un controllo di qualità (literal)
- Abstract
- Nel quadro della realizzazione di un protocollo di qualificazione dei fanghi peloidi, e stato condotto uno studio sui materiali bentonitici sardi, mirato alla verifica della loro idoneità nella preparazione di impasti per fangoterapia e all'individuazione dei parametri tecnologici che ne influenzano le proprietà.
A tal fine sono state prese in considerazione alcune materie prime sarde, le cui caratteristiche composizionali e tecnologiche sono state messe a confronto con i materiali utilizzati per la fangoterapia in alcuni stabilimenti termali della regione. In particolare il lavoro ha messo in evidenza l'importanza delle proprietà legate al contenuto d'acqua per l'ottenimento di una miscela con elevata capacità termica. Maggiore e infatti la capacita d'assorbimento d'acqua (proprietà tanto più marcata quanto maggiore e il contenuto in smectiti dell'argilla), migliore e il comportamento termico del peloide durante l'applicazione terapeutica. E' stato ricavato un modello matematico della cinetica di raffreddamento, per miscele costituite da acqua e bentonite, basato sull'utilizzo di un semplice apparato sperimentale e di miscele a composizione nota, per la determinazione
delle costanti strumentali. (literal)
- Editore
- Prodotto di
- Autore CNR
Incoming links:
- Prodotto
- Autore CNR di
- Editore di
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#rivistaDi