http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID220373
Progetto Urbisit -Report semestrale - Giugno 2012, V° anno Attività. WP2. MODELLO INTEGRATO DEL SOTTOSUOLO PER LA VALUTAZIONE DI PERICOLOSITÀ GEOLOGICA -Deliverable D2.1 - Valutazione delle modificazioni di origine antropica indotte in aree urbane, attraverso l'integrazione dei dati di sottosuolo e della cartografia storica (Rapporti progetti di ricerca)
- Type
- Label
- Progetto Urbisit -Report semestrale - Giugno 2012, V° anno Attività. WP2. MODELLO INTEGRATO DEL SOTTOSUOLO PER LA VALUTAZIONE DI PERICOLOSITÀ GEOLOGICA -Deliverable D2.1 - Valutazione delle modificazioni di origine antropica indotte in aree urbane, attraverso l'integrazione dei dati di sottosuolo e della cartografia storica (Rapporti progetti di ricerca) (literal)
- Anno
- 2012-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
Marini M., Cavinato G.p., Cavuoto G., Moscatelli M., Stigliano F. (2012)
Progetto Urbisit -Report semestrale - Giugno 2012, V° anno Attività. WP2. MODELLO INTEGRATO DEL SOTTOSUOLO PER LA VALUTAZIONE DI PERICOLOSITÀ GEOLOGICA -Deliverable D2.1 - Valutazione delle modificazioni di origine antropica indotte in aree urbane, attraverso l'integrazione dei dati di sottosuolo e della cartografia storica
(literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- Marini M., Cavinato G.p., Cavuoto G., Moscatelli M., Stigliano F. (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
- Titolo
- Progetto Urbisit -Report semestrale - Giugno 2012, V° anno Attività. WP2. MODELLO INTEGRATO DEL SOTTOSUOLO PER LA VALUTAZIONE DI PERICOLOSITÀ GEOLOGICA -Deliverable D2.1 - Valutazione delle modificazioni di origine antropica indotte in aree urbane, attraverso l'integrazione dei dati di sottosuolo e della cartografia storica (literal)
- Abstract
- La pericolosità geologica ed idrogeologica che insiste su una porzione di territorio è rappresentata dalla probabilità che un fenomeno naturale connesso alla conformazione del territorio stesso, sia esso un sisma o un evento franoso o alluvionale, si verifichi con una data probabilità entro un certo intervallo temporale. Questa definizione esplicita il legame intimo che la maggior parte dei fenomeni fonte di pericolosità possiedono con l'evoluzione del territorio e suggerisce come la valutazione della pericolosità stessa non può trascurare il fattore tempo. E' inoltre noto come le modifiche antropiche del territorio, agendo su equilibri dinamici naturali, possano contribuire alla pericolosità specialmente in quelle aree dove l'azione dell'uomo è stata intesa e persistente nel tempo. Decifrare quindi la quarta dimensione (ovvero quella del tempo) attraverso il confronto di rappresentazioni cartografiche del territorio può rappresentare un strumento valido per l'individuazione sia di processi geomorfologici attivi, che costituiscano fonte potenziale di pericolosità, sia di modificazioni antropogeniche in grado di amplificare la pericolosità stessa e di creare esposizione di beni materiali e vite umane. Nell'ambito del progetto URBISIT, questo studio testa le potenzialità dell'analisi della cartografia storica ed attuale e della sua integrazione con i dati di sottosuolo sul territorio di Roma, che vanta sia modificazione antropogeniche lungo il corso di una storia molto lunga, sia una considerevole densità ed esposizione di beni e popolazione. (literal)
- Prodotto di
- Autore CNR
Incoming links:
- Prodotto
- Autore CNR di