Assetto stratigrafico-strutturale del complesso vulcanico di Ischia (Golfo di Napoli, Tirreno meridionale) rivelato dai dati di sismica a riflessione marina (Abstract/Comunicazione in atti di convegno)

Type
Label
  • Assetto stratigrafico-strutturale del complesso vulcanico di Ischia (Golfo di Napoli, Tirreno meridionale) rivelato dai dati di sismica a riflessione marina (Abstract/Comunicazione in atti di convegno) (literal)
Anno
  • 2013-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
Alternative label
  • Gemma Aiello; Ennio Marsella; Salvatore Passaro (2013)
    Assetto stratigrafico-strutturale del complesso vulcanico di Ischia (Golfo di Napoli, Tirreno meridionale) rivelato dai dati di sismica a riflessione marina
    in L'Ambiente Marino Costiero del Mediterraneo oggi e nel recente passato geologico: conoscere per comprendere, Napoli, 19-20-21 Giugno 2013
    (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
  • Gemma Aiello; Ennio Marsella; Salvatore Passaro (literal)
Pagina inizio
  • 91 (literal)
Pagina fine
  • 92 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#altreInformazioni
  • Abstract e Comunicazione orale a convegno nazionale (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#titoloVolume
  • Miscellanea INGV (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#volumeInCollana
  • 19 (literal)
Note
  • Comunicazione (literal)
  • Scopus (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
  • CNR IAMC Sede di Napoli (literal)
Titolo
  • Assetto stratigrafico-strutturale del complesso vulcanico di Ischia (Golfo di Napoli, Tirreno meridionale) rivelato dai dati di sismica a riflessione marina (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autoriVolume
  • AAVV. (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#curatoriVolume
  • Erlisiana Anzalone Fabrizio Lirer Luciana Ferraro Bruno D'Argenio Ennio Marsella (literal)
Abstract
  • Alcuni profili sismici di alta risoluzione (Sparker Multitip) nell'offshore meridionale di Ischia (Golfo di Napoli) vengono qui presentati, unitamente con un'interpretazione geologica delle loro caratteristiche vulcaniche, sedimentarie e strutturali. I risultati qui presentati derivano dalle attività tecnico-scientifiche collegate al rilevamento geologico marino dell'Isola d'Ischia (\"Isola d'Ischia\"; foglio geologico n. 464 alle scale 1:25.000 e 1:10.000) eseguite dall'Istituto per l'Ambiente Marino Costiero del CNR di Napoli. In questo contesto, nuove evidenze sismo-stratigrafiche sulle strutture vulcaniche sepolte ed i depositi quaternari sovrastanti dell'offshore sud-orientale di Ischia vengono qui discussi con lo scopo di illustrare le loro implicazioni sulla geofisica marina e la vulcanologia. Le linee sismiche sono state sovrimposte al Modello Digitale del Terreno di Ischia, costruito in base ai rilievi batimetrici Multibeam dell'isola, con lo scopo di ottenere un'interpretazione geologica dettagliata delle morfo-strutture principali presenti al fondo mare. La griglia sismica studiata consiste di 13 sezioni perpendicolari alla costa nell'offshore meridionale di Ischia e di due sezioni parallele alla costa. Particolare attenzione è stata dedicata all'interpretazione geologica delle linee sismiche che ricoprono l'offshore sud-orientale dell'isola, da Punta Imperatore (Ischia sud-ovest) al Castello Aragonese (Ischia est). L'Isola d'Ischia è un complesso vulcanico alcali-trachitico, la cui attività eruttiva ha un'età compresa tra il Pleistocene superiore e tempi storici. Il margine meridionale sommerso di Ischia differisce sostanzialmente dagli altri settori marini dell'isola, essendo caratterizzato da una piattaforma continentale ristretta, dalla quale si dipartono numerose testate di canyons sottomarini. Un nuovo quadro sismo-stratigrafico dell'offshore sud-orientale di Ischia viene qui proposto per migliorare le conoscenze delle relazioni stratigrafiche tra le sequenze sismiche vulcaniche sud-orientali, precedentemente non note in dettaglio e la sequenza deposizionale tardo-quaternaria. L'architettura stratigrafica di tali sequenze vulcaniche sulle scarpate acclivi dell'offshore meridionale di Ischia era precedentemente non nota. Una dettagliata correlazione delle sequenze sismiche con la stratigrafia vulcanica aggiornata dei settori emersi corrispondenti di Ischia è qui proposta per i settori di Punta Imperatore, Sant'Angelo, Grotta del Mavone, Punta del Chiarito, Maronti, Barano e Punta San Pancrazio. Le sezioni sismiche regionali che vengono qui discusse consentono una migliore gestione e monitoraggio geologico delle zone costiere della regione Campania, con particolare riguardo alla stabilità delle aree vulcaniche, contribuendo inoltre ad una conoscenza dettagliata dell'offshore di Ischia. (literal)
Editore
Prodotto di
Autore CNR

Incoming links:


Prodotto
Autore CNR di
Editore di
data.CNR.it