http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID203912
Piccoli RNA interferenti, immunità ai patogeni e applicazioni biotecnologiche (Articolo in rivista)
- Type
- Label
- Piccoli RNA interferenti, immunità ai patogeni e applicazioni biotecnologiche (Articolo in rivista) (literal)
- Anno
- 2013-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
Pantaleo V., Barbarossa L. (2013)
Piccoli RNA interferenti, immunità ai patogeni e applicazioni biotecnologiche
in Protezione delle colture; ACE2, Cernusco Lombardone (Italia)
(literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- Pantaleo V., Barbarossa L. (literal)
- Pagina inizio
- Pagina fine
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#numeroVolume
- Rivista
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#pagineTotali
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
- P.V. & B.L.: Istituto di Virologia Vegetale, CNR, UOS di Bari, Italy (literal)
- Titolo
- Piccoli RNA interferenti, immunità ai patogeni e applicazioni biotecnologiche (literal)
- Abstract
- RNA silencing is a recently discovered mechanism to regulate
gene expression at transcriptional and post-transcriptional
levels. It is based on sequence specific recognition of target
genes or mRNAs by small RNA molecules (sRNAs) that exist
in most eukaryotic genomes. They play a fundamental role
in modulating almost all biological processes and mediating
plant immune responses against pathogens. During the past
few years, several strategies have been applied to exploit
RNA silencing as a powerful tool for crop biotechnology and
future breeding programmes. This review describes sRNA
groups playing a critical role in plant-pathogen interactions.
Moreover the most important patents related to RNA silencing
in plants are reported. (literal)
- Il silenziamento dell'RNA è un meccanismo al quale studi recenti attribuiscono un ruolo fondamentale nella regolazione dell'espressione genica a livello sia trascrizionale sia posttrascrizionale. Si basa sul riconoscimento di tipo sequenza specifico del gene o dell'RNA messaggero da parte di piccole molecole di RNA (sRNA) presenti nella maggior parte degli
organismi eucariotici. Queste classi di molecole mediano un gran numero di diverse funzioni e, nelle piante, è ampiamente dimostrato un ruolo chiave nell'interazione ospite-patogeno, con conseguente effetto sull'espressione di fattori specifici dell'ospite coinvolti nella soppressione o nell'attivazione dei meccanismi di difesa della pianta. In questa nota si descrivono le tipologie di sRNA presenti in pianta e la loro funzione biologica, con particolare riferimento a quella di naturale difesa antivirale. Spazio viene anche dato alle applicazioni biotecnologiche che sono diventate oggetto di brevetto negli ultimi anni, in seguito alla scoperta dei meccanismi di silenziamento genico. (literal)
- Editore
- Prodotto di
- Autore CNR
- Insieme di parole chiave
Incoming links:
- Autore CNR di
- Prodotto
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#rivistaDi
- Editore di
- Insieme di parole chiave di