Argille per laterizi in Italia: giacimenti e tendenze nel periodo 1960-2010 (Contributo in volume (capitolo o saggio))

Type
Label
  • Argille per laterizi in Italia: giacimenti e tendenze nel periodo 1960-2010 (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (literal)
Anno
  • 2011-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#doi
  • 10.4399/978885483745410 (literal)
Alternative label
  • Dondi, Michele (2011)
    Argille per laterizi in Italia: giacimenti e tendenze nel periodo 1960-2010
    Aracne, Roma (Italia) in , 2011
    (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
  • Dondi, Michele (literal)
Pagina inizio
  • 143 (literal)
Pagina fine
  • 161 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#altreInformazioni
  • A CURA DI Giuliani A. (ed.); COLLANA: Rocce e minerali industriali; CODICE PUMA: /cnr.istec/2011-B1-004 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#pagineTotali
  • 19 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
  • CNR-ISTEC, Faenza (literal)
Titolo
  • Argille per laterizi in Italia: giacimenti e tendenze nel periodo 1960-2010 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#isbn
  • 978-88-548-3745-4 (literal)
Abstract
  • Italy is among the major brick manufacturers with 155 brickworks in operation for a current output around 10 million tons per year. Approximately 1,200 brickworks were in operation in the period 1960-2010, utilizing on the whole about 1 billion tons of clay materials extracted from about 1,700 quarries distributed all along the Italian peninsula. Industry has exploited a wide range of clay sources: recent alluvial, eluvial and colluvial deposits; Quaternary fluvio-glacial covers; Plio-Pleistocene lacustrine to marine sediments; a plethora of Tertiary to Cretaceous formations (from continental to deepsea origin, including tectonic mélanges). Such data base allows to draw a picture on the clay sources for different geographic areas and their variation along the last 50 years (literal)
  • L'Italia è fra i maggiori produttori di laterizi, con 155 laterifici in attività per una produzione attuale intorno ai 10 milioni di tonnellate annue. Nel periodo 1960-2010, approssimativamente 1200 fornaci sono state in attività, utilizzando nel complesso circa 1 miliardo di tonnellate di materiali argillosi estratti da circa 1700 cave distribuite sull'intero territorio nazionale. L'industria ha sfruttato un'ampia gamma di fonti di argilla: depositi alluvionali, eluviali e colluviali recenti; coperture fluvio-glaciali quaternarie; sedimenti da lacustri a marini del Plio-Pleistocene; e una pletora di formazioni terziarie e cretacee (da continentali fino a mare profondo, inclusi mélanges tettonici). Questa banca dati permette di delineare il quadro delle fonti d'approvvigionamento per diverse aree geografiche e la loro variazione negli ultimi 50 anni (literal)
Editore
Prodotto di
Autore CNR
Insieme di parole chiave

Incoming links:


Prodotto
Autore CNR di
Editore di
Insieme di parole chiave di
data.CNR.it