http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID203242
Per una dimensione ecologica dell'epidemiologia (Contributo in volume (capitolo o saggio))
- Type
- Label
- Per una dimensione ecologica dell'epidemiologia (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (literal)
- Anno
- 2011-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
Fabrizio Bianchi, Liliana Cori (2011)
Per una dimensione ecologica dell'epidemiologia
Editori Riuniti university press, Roma (Italia) in Corpi in trappola : vite e storie tra i rifiuti, 2011
(literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- Fabrizio Bianchi, Liliana Cori (literal)
- Pagina inizio
- Pagina fine
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#altreInformazioni
- ID_PUMA: cnr.ifc/2011-B1-003 (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#titoloVolume
- Corpi in trappola : vite e storie tra i rifiuti (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
- CNR-IFC, Pisa ; CNR-IFC, Roma (literal)
- Titolo
- Per una dimensione ecologica dell'epidemiologia (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#isbn
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#curatoriVolume
- a cura di Liliana Cori e Vincenza Pellegrino ; prefazione di Rossella Bonito Oliva ; presentazione di Pietro Greco (literal)
- Abstract
- Mentre i medici studiano le tracce che l'ambiente inquinato lascia nel corpo, analizzando il sangue e il latte di chi vive nelle zone dove i rifiuti tossici sono stati sepolti e le strade sono intasate dai rifiuti urbani in Campania un gruppo di intervistatori indaga nel profondo sulle percezioni e sull'immaginario dei cittadini. Una ricerca qualitativa a supporto di uno studio sul sangue e sul latte di quasi mille persone è una combinazione originale che per la prima volta viene realizzata in Italia, qulcosa che anche nel panorama internazionale ha pochi uguali. Anche questo è Campania, un laboratorio sociale e anche scientifico a cielo aperto, che sarebbe un'occasione su ambedue i versanti se fosse usato a fin di bene, se non ci fossero pochi che traggono benefici giocando sulla pelle di tanti che ne subiscono malefici. Benefici spesso illeciti, a favore di chi è del tutto disinteressato alla crescita sociale e scientifica anzi prospera nel disordine nella disorganizzazione e nell'ignoranza. (literal)
- Editore
- Prodotto di
- Autore CNR
Incoming links:
- Autore CNR di
- Prodotto
- Editore di