http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID199829
Relazione Finale Progetto MOSAIC 3p \"Sistema per il Monitoraggio delle Serre e la programmazione delle Attività produttive In ambiente Controllato - Progetto Pilota Pomodoro (Rapporti finali progetti di ricerca)
- Type
- Label
- Relazione Finale Progetto MOSAIC 3p \"Sistema per il Monitoraggio delle Serre e la programmazione delle Attività produttive In ambiente Controllato - Progetto Pilota Pomodoro (Rapporti finali progetti di ricerca) (literal)
- Anno
- 2012-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
Battista P., Rapi B., Romani M., Bacci L., Conese C., Incrocci L., Carmassi G., Massa D., Pardossi A. (2012)
Relazione Finale Progetto MOSAIC 3p "Sistema per il Monitoraggio delle Serre e la programmazione delle Attività produttive In ambiente Controllato - Progetto Pilota Pomodoro
(literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- Battista P., Rapi B., Romani M., Bacci L., Conese C., Incrocci L., Carmassi G., Massa D., Pardossi A. (literal)
- Pagina inizio
- Pagina fine
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#altreInformazioni
- Il progetto MOSAIC 3P, \"Sistema per il Monitoraggio delle Serre e la programmazione delle Attività produttive In ambiente Controllato - Progetto Pilota Pomodoro\" si propone di realizzare uno strumento dedicato al monitoraggio delle condizioni ambientali della serra, con particolare attenzione verso temperatura, umidità e radiazione solare, dando indicazioni sullo sviluppo fenologico e sulla crescita di alcune cultivar di pomodoro, al fine di stimarne esigenze, consumi e produzione.
Il sistema è stato visto come il risultato di un assemblamento di diversi moduli, che nel tempo potranno essere potenziati e ampliati, al fine di rispondere con sempre maggiore efficacia alle richieste operative dell'utenza finale. Lo sviluppo del sistema in forma modulare, pur consentendo una grande adattabilità e versatilità operativa, richiede tuttavia una maggiore attenzione in sede progettuale e una puntuale verifica del funzionamento dei diversi elementi di collegamento, sia in forma autonoma sia integrata.
Sono stati individuati sia i modelli per la previsione delle fasi di sviluppo e produzione del pomodoro, sia quelli richiesti per la stima dei consumi idrici, nutrizionali ed energetici. Per questi modelli sono state raccolte e organizzate le informazioni richieste per la loro applicazione e validazione, così come sono state indicate le procedure di integrazione e presentazione dei risultati. I dati raccolti nelle prove sperimentali effettuate c/o le serre del UNIPI-DBPA e i dati storici hanno consentito di validare i modelli scelti, verificandone l'efficacia e l'accuratezza previsionale per le cultivar d'interesse e ottenendo informazioni e indicazioni utili per il loro successivo uso in sede produttiva. (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#pagineTotali
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#supporto
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
- Battista P., Rapi B., Romani M., Bacci L - Istituto di Biometeorologia - Consiglio Nazionale delle Ricerche, Firenze;
Incrocci L., Carmassi G., Massa D., Pardossi A. - Dipartimento di Biologia delle Piante Agrarie, Università di Pisa (literal)
- Titolo
- Relazione Finale Progetto MOSAIC 3p \"Sistema per il Monitoraggio delle Serre e la programmazione delle Attività produttive In ambiente Controllato - Progetto Pilota Pomodoro (literal)
- Prodotto di
- Autore CNR
Incoming links:
- Autore CNR di
- Prodotto