http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID198930
Il marziobarbulo e il laticlavio. Il lessico dei volgarizzamenti dei classici dal cantiere del DiVo (Dizionario dei volgarizzamenti) (Contributo in atti di convegno)
- Type
- Label
- Il marziobarbulo e il laticlavio. Il lessico dei volgarizzamenti dei classici dal cantiere del DiVo (Dizionario dei volgarizzamenti) (Contributo in atti di convegno) (literal)
- Anno
- 2012-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
Guadagnini, Elisa
Vaccaro, Giulio (2012)
Il marziobarbulo e il laticlavio. Il lessico dei volgarizzamenti dei classici dal cantiere del DiVo (Dizionario dei volgarizzamenti)
in XLIV congresso internazionale di studi della società di linguistica italiana, Viterbo, 27-29 settembre 2010
(literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- Guadagnini, Elisa
Vaccaro, Giulio (literal)
- Pagina inizio
- Pagina fine
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#titoloVolume
- Lessico e lessicologia. Atti del XLIV congresso internazionale di studi della società di linguistica italiana. (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#pagineTotali
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
- Istituto Opera del Vocabolario Italiano (literal)
- Titolo
- Il marziobarbulo e il laticlavio. Il lessico dei volgarizzamenti dei classici dal cantiere del DiVo (Dizionario dei volgarizzamenti) (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#isbn
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#curatoriVolume
- Abstract
- Dopo aver presentato il Dizionario dei Volgarizzamenti vero e
proprio, mette in luce gli aspetti metodologici della raccolta, della scelta e della
presentazione dei materiali. L'esigenza prima è, infatti, \"mappare\" le zone
semantiche distinguendo quelle che hanno subito un pacifico trapasso in volgare a
fronte di quelle che si presentano a un qualche livello come \"problematiche\":
rientrano nel primo tipo tutti i casi in cui c'è una diretta continuità con
l'antico, per cui il termine latino ha una corrispondenza \"immediata\" e \"spontanea\"
con quello volgare, ma anche i casi in cui si osserva una riproposizione del latino
(compiuta mediante calco o prestito formale) già \"archeologica\", come parrebbe
essere il caso per molte armi e tecniche militari. In altri casi si avverte una
frizione o un'alterità inconciliabile fra il piano latino e quello volgare, e si
tratta qui di valutare se c'è soltanto una difficoltà di resa o un fraintendimento
del dettato originale, o una difficoltà di comprensione, se essa è cosciente, come
è compiuto il tentativo di traduzione e per quali vie è operato l'adattamento
(consapevole aggiornamento, anacronismo, calco pedissequo, trasposizione del
sostantivo in verbi...). (literal)
- Editore
- Prodotto di
- Autore CNR
- Insieme di parole chiave
Incoming links:
- Prodotto
- Autore CNR di
- Editore di
- Insieme di parole chiave di