http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID196213
Innovazione tecnologica e metodologica in una università telematica (Contributo in volume (capitolo o saggio))
- Type
- Label
- Innovazione tecnologica e metodologica in una università telematica (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (literal)
- Anno
- 2012-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
Bozzini S., Delfino M., Limongiello G., Manca S., Persico D., Pozzi F., Sarti L., Scancarello I. (2012)
Innovazione tecnologica e metodologica in una università telematica
Progedit, Bari (Italia) in Media, Tecnologie e Scuola. Per una Nuova Cittadinanza Digitale, 2012
(literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- Bozzini S., Delfino M., Limongiello G., Manca S., Persico D., Pozzi F., Sarti L., Scancarello I. (literal)
- Pagina inizio
- Pagina fine
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#titoloVolume
- Media, Tecnologie e Scuola. Per una Nuova Cittadinanza Digitale (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#pagineTotali
- Note
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
- Cilea, ITD-CNR, Cilea, ITD-CNR, ITD-CNR, ITD-CNR, ITD-CNR, Cilea (literal)
- Titolo
- Innovazione tecnologica e metodologica in una università telematica (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#isbn
- 978-88-6194-148-9 (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#curatoriVolume
- Abstract
- Negli ultimi anni le Università telematiche sono diventate una realtà importante e in crescita nel contesto formativo italiano. La loro possibilità di incidere e di proporre corsi di qualità dipende dalla cura con cui vengono pensate, progettate, gestite e integrate due delle loro principali componenti: quella legata all'infrastruttura tecnologica (il sistema hardware e software che consente a tutto il personale universitario e agli studenti di interagire a distanza) e quella connessa con le metodologie didattiche scelte. Il contributo che segue è articolato in due parti. Nella prima si descrive STEEL, un progetto di ricerca triennale che ha come obiettivo lo sviluppo di un sistema di e-learning per la formazione universitaria che integri diversi media e modalità di comunicazione e si basi su una infrastruttura tecnologica innovativa di tipo satellitare-terrestre. Obiettivo della seconda parte è la presentazione di DID@STEEL, un corso progettato nell'ambito del progetto STEEL e dedicato alla formazione del personale docente e amministrativo dell'Università telematica partner del progetto. Particolare attenzione verrà data alla descrizione del contesto, delle scelte metodologiche e tecnologiche e delle attività svolte nell'ambito del corso, così come dei principali risultati conseguiti. (literal)
- Editore
- Prodotto di
- Autore CNR
- Insieme di parole chiave
Incoming links:
- Autore CNR di
- Prodotto
- Editore di
- Insieme di parole chiave di