Genomica e metabolomica del carciofo spinoso sardo (Abstract/Poster in atti di convegno)

Type
Label
  • Genomica e metabolomica del carciofo spinoso sardo (Abstract/Poster in atti di convegno) (literal)
Anno
  • 2012-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
Alternative label
  • M.Foddai, E.Azara, G.Delogu, D. Fabbri, L. Sale, E. Rapposelli, A. Porceddu, B.Pisanu, M. Cadinu, L. Baghino, G.Attene (2012)
    Genomica e metabolomica del carciofo spinoso sardo
    in La Parola ai Giovani - I giovani ricercatori espongono i risultati delle loro ricerche, Sassari, 19 settembre 2012
    (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
  • M.Foddai, E.Azara, G.Delogu, D. Fabbri, L. Sale, E. Rapposelli, A. Porceddu, B.Pisanu, M. Cadinu, L. Baghino, G.Attene (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#titoloVolume
  • La Parola ai Giovani - I giovani ricercatori espongono i risultati delle loro ricerche (literal)
Note
  • Poster (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
  • CNR-Istituto di Chimica Biomolecolare, UOS Sassari, trav. La Crucca 3, 07100 Sassari Dipartimento di Agraria-Università degli Studi di Sassari, Viale Italia, 07100 Sassari AGRIS Sardegna-DIRVE, Viale Trieste 111, 09123 Cagliari (literal)
Titolo
  • Genomica e metabolomica del carciofo spinoso sardo (literal)
Abstract
  • Il progetto \"Genomica e Metabolomica del carciofo Spinoso Sardo\" si pone l'obiettivo generale di sviluppare tools per la ricerca di base sulla costituzione del genoma e biochimica della cultivar tipica della cinaricoltura sarda, lo Spinoso Sardo. Il carciofo (Cynara cardunculus vr. scolymus L.) è una pianta erbacea, poliennale, appartiene alla famiglia delle Compositae (o Asteracee) e, come tale, presenta una infiorescenza a capolino. E'stata analizzata una collezione di 106 cloni di \"Spinoso Sardo\" allevati presso l' Azienda Palloni dell'Agris ad Oristano, provenienti da diverse aree della Sardegna. Il fingerprinting molecolare dei cloni è stato messo a confronto con le varietà commerciali Tema, Violetto e Romanesco, anch'esse diffuse in coltivazione in Sardegna. Il materiale vegetale, prelevato dalle varie cultivar è stato essiccato e liofilizzato al fine di garantire la massima omogeneità dei campioni. Si è messo a punto un metodo di estrazione per i principali composti e classi di molecole merceologicamente interessanti nel carciofo spinoso sardo, in particolare appartenenti alla famiglia dei flavonoidi (apigenina, luteolina, quercetina) e degli acidi caffeoilchinici (acido clorogenico, 1-caffeoilchinico, cinarina o 1,3-caffeoilchinico) con l'utilizzo di solventi o miscele di solventi a basso impatto ambientale. Per le analisi molecolari, sono stati scelti 25 marcatori microsatelliti o SSR (Simple Sequence Repeat), Dei 25 SSR testati sono stati utilizzati gli 11 scelti in base al livello di polimorfismo (PIC) e alla loro distribuzione nei cromosomi. La determinazione analitica è stata effettuata con un sistema di cromatografia liquida interfacciata alla spettrometria di massa. La separazione cromatografica è basata su un'eluizione a gradiente (eluente: soluzione acquosa di Acido Acetico allo 0,2% %+TFA 0.01%- metanolo+acetonitrile). I primi risultati di caratterizzazione molecolare hanno mostrato una distinzione tra lo Spinoso Sardo e le altre varietà. Dati confermati dall'analisi LC/MS che mostra come i fattori genetici influenzino anche il contenuto di flavonoidi e acidi fenolici nelle diverse varietà. In particolar modo lo Spinoso Sardo si è mostrato particolarmente ricco di composti ad altissima attività antiossidante e quindi particolarmente interessanti anche dal punto di vista biologico e farmaceutico. (literal)
Prodotto di
Autore CNR

Incoming links:


Autore CNR di
Prodotto
data.CNR.it