http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID191083
Il fascino delle piante- 18 maggio 2012 Prima Giornata Internazionale \"I virus delle piante: da nemici ad alleati\" (Mostre ed esposizioni)
- Type
- Label
- Il fascino delle piante- 18 maggio 2012 Prima Giornata Internazionale \"I virus delle piante: da nemici ad alleati\" (Mostre ed esposizioni) (literal)
- Anno
- 2012-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
Caciagli P., Cerro D., Ciuffo M., Dutto M., Miozzi L., Vallino M., Vecchiati M. (2012)
Il fascino delle piante- 18 maggio 2012 Prima Giornata Internazionale "I virus delle piante: da nemici ad alleati"
(literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- Caciagli P., Cerro D., Ciuffo M., Dutto M., Miozzi L., Vallino M., Vecchiati M. (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#altreInformazioni
- Hanno inoltre partecipato: Abbà S., Bordone L., Marian D., Masenga V., Perrone C., Veratti F. (literal)
- Note
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
- CNR - Istituto di Virologia Vegetale (literal)
- Titolo
- Il fascino delle piante- 18 maggio 2012 Prima Giornata Internazionale \"I virus delle piante: da nemici ad alleati\" (literal)
- Descrizione sintetica
- Il 18 Maggio 2012 è stata celebrata in tutto il mondo la prima giornata internazionale dedicata al \"fascino delle piante\", sotto l'egida della European
Plant Science Organisation (EPSO
www.epsoweb.org)
L'IVV ha aderito all'iniziativa allestendo una mostra,presso la sede di Torino, per far conoscere ad un pubblico di non esperti alcuni aspetti meno
noti della vita e delle potenzialità delle
piante.
La mostra era articolata in due sezioni. Nella prima parte una serie di immagini di microscopia elettronica, illustrate da vignette originali, e di modelli di particelle virali in scala, era dedicata a far conoscere le dimensioni, la struttura e la complessità delle particelle virali. Nella seconda parte sono stati mostrati gli effetti dell'infezione in pianta mettendo a confronto piante infettate da vari virus ( e fitoplasmi) con piante sane della stessa specie e della stessa età. A partire da campioni prelevati dalle piante infette sono stati dimostrati alcuni metodi diagnostici. Erano inoltre visibili, in apposito contenitore illuminato con raggi UV, piante esprimenti GFP a seguito dell'infezione con un virus modificato, a mostrare come si possano usare i virus per far produrre alle piante proteine che sono loro completamente estranee,
trasformando questi nemici delle colture, e quindi dell'uomo, in alleati per produrre in pianta composti utili per l'uomo e per le piante stesse. (literal)
- Prodotto di
- Autore CNR
- Insieme di parole chiave
Incoming links:
- Autore CNR di
- Prodotto
- Insieme di parole chiave di