Risposta dei sistemi costieri alle variazioni climatiche globali (Contributo in volume (capitolo o saggio))

Type
Label
  • Risposta dei sistemi costieri alle variazioni climatiche globali (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (literal)
Anno
  • 2007-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
Alternative label
  • G. De Falco, A. Cucco, P. Magni, A. Perilli, M. Baroli, S. Como, I. Guala, S. Simeone, F. Santoro, S. De Muro (2007)
    Risposta dei sistemi costieri alle variazioni climatiche globali
    in Clima e Cambiamenti Climatici, 2007
    (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
  • G. De Falco, A. Cucco, P. Magni, A. Perilli, M. Baroli, S. Como, I. Guala, S. Simeone, F. Santoro, S. De Muro (literal)
Pagina inizio
  • 557 (literal)
Pagina fine
  • 560 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#titoloVolume
  • Clima e Cambiamenti Climatici (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
  • 1 Istituto per l'Ambiente Marino Costiero, CNR, Oristano, Italia 2 Fondazione IMC, Centro Marino Internazionale, ONLUS, Oristano, Italia 3 Dipartimento di Scienze della Terra, Università degli Studi di Cagliari, Italia gianni.defalco@iamc.cnr.it (literal)
Titolo
  • Risposta dei sistemi costieri alle variazioni climatiche globali (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#isbn
  • 978-88-8080-075-0 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autoriVolume
  • B. Carli; G. Cavarretta; M. Colacino; S. Fuzzi (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#curatoriVolume
  • B. Carli; G. Cavarretta; M. Colacino; S. Fuzzi (literal)
Abstract
  • I sistemi costieri Mediterranei a fanerogame marine costituiscono aree particolarmente sensibili ai cambiamenti climatici, per i quali occorre prevedere le modificazioni che potranno avvenire in seguito alla variazione delle forzanti meteomarine: l'innalzamento del livello del mare, l'accentuarsi degli eventi estremi, la variazione della direzione dei venti dominanti. Il Golfo di Oristano è considerato una delle aree più vulnerabili d'Italia rispetto all'innalzamento del livello del mare. Gli studi effettuati sul golfo hanno consentito di individuare le relazioni esistenti tra i processi deposizionali dei sedimenti, la distribuzione e dinamica di crescita delle praterie di Posidonia oceanica, la dinamica dei litorali sabbiosi adiacenti le praterie e le caratteristiche idrodinamiche del golfo. Attraverso l'uso di modelli numerici per la simulazione delle condizioni idrodinamiche è possibili simulare i diversi scenari previsti dalle modificazioni climatiche e prevedere, la risposta dei sistemi costieri alle variazioni in atto, fornendo un quadro sulla vulnerabilità delle aree costiere indagate. (literal)
Prodotto di
Autore CNR

Incoming links:


Prodotto
Autore CNR di
data.CNR.it