http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID183719
Le gride e gli editti dello Stato di Milano (1560 - 1796) (Banca dati)
- Type
- Label
- Le gride e gli editti dello Stato di Milano (1560 - 1796) (Banca dati) (literal)
- Anno
- 2008-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- Fiammetta Giovannelli Onida; Elisabetta Marinai (literal)
- Pagina inizio
- Pagina fine
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#altreInformazioni
- La banca dati è citata nel portale di risorse per la storia moderna (www.stmoderna.it) nella sezione delle \"Biblioteche digitali e siti tematici\". (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#url
- http://www.ittig.cnr.it/gride (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#numeroVolume
- Rivista
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#pagineTotali
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#numeroFascicolo
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#supporto
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
- Titolo
- Le gride e gli editti dello Stato di Milano (1560 - 1796) (literal)
- Descrizione sintetica
- Il progetto si divide in due parti: la parte bibliografica e la parte lessicografica. La prima contiene i documenti bibliografici corredati di indici e con i testi delle gride corrispondenti posti come immagine; la seconda contiene i testi delle \"gride generali\" memorizzati e consultabili a full text, la tavola delle frequenze. Inoltre è stato pubblicato, come appendice, un piccolo glossario esplicativo delle parole più significative.
La raccolta è composta di 4387 gride ed editti vari, mentre sono 44 le gride generali di cui si forniscono il testo trascritto e le immagini degli originali.
Ogni documento della Bibliografia appare diviso in tre parti: la parte strettamente bibliografica contenente le informazioni relative alla Tipologia, alla Data di emanazione, alle Date citate, alla Data di stampa, al Titolo, alle Note tipografiche, ai Riferimenti, alle Note; la parte relativa agli Indici: Tipologia, Sovrani, Autorità emananti, Onomastico, Stampatori, Luoghi di stampa e Luoghi citati e Argomenti; le immagini dei testi originali (la fotografia a colori oppure, in mancanza di questa, l'immagine della fotocopia, in bianco e nero, sempre del testo). La parte della Bibliografia è corredata di un'introduzione, di avvertenze e di un manuale d'uso per l'interrogazione. L'accesso ai documenti avviene attraverso una maschera di ricerca e a partire dalle liste delle parole contenute negli indici.
Nella parte dei Testi delle gride generali, i 44 testi trascritti sono corredati di note e presentano il collegamento all'immagine corrispondente. L'accesso ai testi è possibile attraverso una maschera di ricerca testuale e attraverso l'indice delle frequenze. In questa seconda parte sono presenti una premessa e un manuale d'uso per l'interrogazione.
Le autrici della banca dati hanno curato la banca dati con i seguenti ruoli: F. Giovannelli Onida per la parte documentaria giuridico-storica, E. Marinai per la parte di progettazione della banca dati e di realizzazione del sito. (literal)
- Abstract
- Il programma di ricerca \"Bibliografia delle edizioni giuridiche antiche in lingua italiana\" promosso dall'Istituto per la documentazione giuridica (ora Istituto di teoria e tecniche della informazione giuridica) del CNR, che aveva come scopo la ricostruzione del linguaggio giuridico italiano attraverso il censimento delle sue fonti, prevedeva una Serie maggiore e una Serie minore. La prima, contenente testi statutari e dottrinali dal 1470 al 1800, è già stata pubblicata: i primi due volumi (uno di bibliografia e uno di indici) hanno visto la luce nel 1978, gli altri sei (tre di bibliografia e tre di indici), nel 1993. La seconda doveva contenere edizioni riconducibili a generi esclusi nella prima serie: tra questi era compresa la legislazione principesca degli stati italiani preunitari. Per lo Stato di Milano la ricerca si è basata su una raccolta della Biblioteca Universitaria di Pavia per il periodo spagnolo e austriaco (anni dal 1560 al 1796). Il progetto consta di due parti: I parte - Bibliografia, II parte - Testi delle gride generali. E' presente inoltre un'appendice con un glossario con una parte della terminologia delle gride generali. (literal)
- Editore
- Prodotto di
- Autore CNR
- Insieme di parole chiave
Incoming links:
- Autore CNR di
- Prodotto
- Editore di
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#rivistaDi
- Insieme di parole chiave di