http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID182393
\"La ceramica etrusca a Roma agli inizi del V sec. a.C.: le anforette a fasce e a decorazione vegetale\" (Contributo in atti di convegno)
- Type
- Label
- \"La ceramica etrusca a Roma agli inizi del V sec. a.C.: le anforette a fasce e a decorazione vegetale\" (Contributo in atti di convegno) (literal)
- Anno
- 2009-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
Laura Ambrosini (2009)
"La ceramica etrusca a Roma agli inizi del V sec. a.C.: le anforette a fasce e a decorazione vegetale"
in Convegno Internazionale di Studi sulla Storia e l'Archeologia dell'Etruria, Orvieto, 12-14 dicembre 2008
(literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- Laura Ambrosini (literal)
- Pagina inizio
- Pagina fine
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#titoloVolume
- Gli Etruschi e Roma. Fasi monarchica e alto repubblicana (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#numeroVolume
- Rivista
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
- Titolo
- \"La ceramica etrusca a Roma agli inizi del V sec. a.C.: le anforette a fasce e a decorazione vegetale\" (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#isbn
- 978-88-7140-421-9 (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#curatoriVolume
- Abstract
- Lo studio verte su una classe di anforette decorate a fasce e a motivi vegetali rinvenute sia a Roma che in Etruria, nel Latium vetus ed in Sabina: si tratta di una classe spesso considerata di produzione attica, ma che in realtà per la prima volta si stabilisce con certezza che era prodotta in Etruria. Vi erano almeno due centri produttori, che esportavano secondo due assi commerciali ben definiti. I nuovi rinvenimenti da scavi recenti condotti a Roma (P.zza Vittorio) e la pubblicazione dei materiali dal Tempio dei Castori consentono di datatre con sicurezza questa classe alla fine del VI-inizi del V secolo a.C. (literal)
- Editore
- Prodotto di
- Autore CNR
Incoming links:
- Prodotto
- Autore CNR di
- Editore di
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#rivistaDi