http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID176885
Indagine archeometrica su sculture altomedievali di Sant'Antioco (Contributo in volume (capitolo o saggio))
- Type
- Label
- Indagine archeometrica su sculture altomedievali di Sant'Antioco (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (literal)
- Anno
- 2004-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- Agus Michele; Garbarino Carlo (literal)
- Pagina inizio
- Pagina fine
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#titoloVolume
- Ricerche sulla scultura medievale della Sardegna (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#volumeInCollana
- Numero monografico (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#pagineTotali
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
- Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria del CNR, Sezione di Cagliari
Dipartimento di Geoingegneria e Tecnologie Ambientali, Università di Cagliari (literal)
- Titolo
- Indagine archeometrica su sculture altomedievali di Sant'Antioco (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#isbn
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autoriVolume
- Coroneo Roberto (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#curatoriVolume
- Coroneo Roberto (literal)
- Abstract
- Il lavoro affronta lo studio archeometrico di alcuni reperti marmorei altomedievali custoditi attualmente nel santuario di Sant'Antioco (Sardegna sud occidentale) al fine di individuare con precisione l'origine e le cave di provenienza dei materiali lapidei utilizzati.
I risultati delle analisi petrografiche, mineralogiche, chimiche ed isotopiche inseriti in una banca dati recentemente realizzata utilizzando un gran numero di campioni provenienti dalle principali cave sfruttate nell'antichità e da reperti di sicura attribuzione, consentono di individuare per gran parte dei marmi indagati una provenienza dalle cave di Luni (Carrara) e per uno solo di essi dalle cave del Proconneso (isola di Marmara, Turchia). Informazioni queste di particolare rilevanza per archeologi e studiosi di storia dell'arte che possono tracciare un quadro più preciso sui rapporti tra diversi popoli in età antica e sulle principali rotte commerciali seguite dalle navi lapidarie. (literal)
- Editore
- Prodotto di
- Autore CNR
- Insieme di parole chiave
Incoming links:
- Prodotto
- Autore CNR di
- Editore di
- Insieme di parole chiave di