http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID176068
LA NOTTE DEI RICERCATORI 2009 (Mostre ed esposizioni)
- Type
- Label
- LA NOTTE DEI RICERCATORI 2009 (Mostre ed esposizioni) (literal)
- Anno
- 2009-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- BIASINI VALENTINA; CIANI BARBARA (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#pagineTotali
- Note
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
- Titolo
- LA NOTTE DEI RICERCATORI 2009 (literal)
- Descrizione sintetica
- La Notte dei Ricercatori è un'iniziativa promossa dalla Commissione Europea nell'ambito del 7° Programma Quadrodi Ricerca e Sviluppo nella quale i ricercatori si danno appuntamento per incontrare il grande pubblico e sottolineare il loro ruolo nella società. Questo evento annuale, nato in Europa già nel 2005, ha avuto impatto e successo sempre crescenti in terminidi persone raggiunte dall'iniziativa e la Commissione Europea si sta sforzandodi ampliarne al massimo la copertura geografica edi coinvolgere tutti gli stati membri. I ricercatori sono coinvolti in prima persona nell'ideazione e organizzazione dei singoli eventi, che hanno come target il grande pubblico. Lo scopodella Commissione Europea è infatti quellodi rispondere agli stereotipi sui ricercatori e sulla loro professione, far capire al grande pubblico il ruolo centraledegli scienziati ed i benefici che essi portano alla società e, in aggiunta, convincere i giovani che la carriera scientifica è riccadi fascino e stimolarli ad intraprenderla. Eventi mediatici, spettacoli, esperimenti dal vivo, conferenze, mostre, visite guidate, laboratori aperti si svolgono nella stessa notte in tutta Europa. Nel 2009 l'Emilia-Romagna, grazie al finanziamentodi un progetto coordinato da ASTER, ha partecipato per la prima volta alla Notte dei Ricercatori, che si è svolta, come nel resto dell'Europa il 25 Settembre, con un evento centrale a Bologna e appuntamenti in altre sette cittàdella regione, fra le quali Faenza. Il CNR, ente pubblicodi ricerca, ha tra i suoi compiti principali proprio quellodelladivulgazione, riconosciuta come strumento imprescindibile per aumentare la consapevolezza dei cittadini e renderli partecipi delle scelte del proprio futuro, appassionare i giovani e stimolarli adiventare a loro volta creatoridi innovazione, creare consenso e sensibilizzare i politici a sosteneredi più e meglio la ricerca. ISTEC CNR, condividendo le riflessioni e gli obiettividella Commissione Europea, ha aderito con entusiasmo all'invito del Comunedi Faenza a collaborare alla ideazione, organizzazione e esecuzione dell'evento faentinodella Notte dei Ricercatori 2009 nella convinzione che chi svolge in primis l'attivitàdi ricerca potesse contribuire significativamente alla riuscita dell'iniziativa. ISTEC CNR ha anche inteso in questo modo promuovere e sostenere una migliore conoscenza e un'ulteriore occasionedi collaborazione fra i centridi ricerca (ENEA Centro Ricerche Faenza, Corsodi Laurea in Chimica e Tecnologia dei Materiali dell'Universitàdi Bologna), i centri per l'innovazione (Agenzia Polo Ceramico e Centuria RIT), presenti nel territorio faentino, il Comunedi Faenza e la cittadinanza. (literal)
- Abstract
- ISTEC CNR participated in planning, organisation and implementation of The Researchers' Night, an event promoted by the European Commission aimed to shorten thedistance between researchers and the general public. The event was held in Faenza on 25th September 2009 and was coordinated by the Faenza Municipality. The present report shows activities, results of the events and some remarks about the future. (literal)
- ISTEC CNR ha partecipato alla programmazione, organizzazione e realizzazionedella Notte dei Ricercatori 2009, evento promosso dalla Unione Europea con l'obiettivodi avvicinare il grande pubblico alla scienza. L'evento ha avuto luogo a Faenza il 25 Settembre 2009 ed è stato coordinato localmente dal Comunedi Faenza. Questo rapporto contiene i dettagli sulle attività svolte, i risultatidella manifestazione e qualche premessa per il futuro. (literal)
- Prodotto di
- Autore CNR
Incoming links:
- Prodotto
- Autore CNR di