http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID175982
Ancora migranti: la nuova mobilità degli italiani (Contributo in volume (capitolo o saggio))
- Type
- Label
- Ancora migranti: la nuova mobilità degli italiani (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (literal)
- Anno
- 2009-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- Corrado Bonifazi; Frank Heins (literal)
- Pagina inizio
- Pagina fine
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#url
- http://www.einaudi.it/libri/libro/aa-vv-/storia-d-italia-annali-24-migrazioni/978880618887 (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#titoloVolume
- Migrazioni. Storia d'Italia. Annali 24 (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#pagineTotali
- Note
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
- Titolo
- Ancora migranti: la nuova mobilità degli italiani (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#isbn
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#curatoriVolume
- Paola Corti; Matteo Sanfilippo (literal)
- Abstract
- Il lavoro delinea i caratteri della mobilità degli italiani dagli anni ottanta del secolo scorso ad oggi. Per la mobilità degli italiani, questo periodo ha rappresentato la conclusione di una lunga fase caratterizzata dalla prevalenza di flussi migratori legati alle grandi trasformazioni delle strutture produttive e dai conseguenti squilibri territoriali di natura economica (verso gli altri paesi e all'interno del paese), e si caratterizza per l'avvio di modelli più complessi e articolati legati ai diversi momenti del ciclo di vita familiare e individuale. Il grande squilibrio che da sempre caratterizza la società italiana, quello tra Sud e Nord, è tutt'altro che scomparso e ha continuato a riflettersi sulla dinamica migratoria, ma ha cessato di esserne l'elemento portante. Altri tipi di mobilità hanno acquistato importanza, anche per l'emergere di nuove forme di organizzazione spaziale dei processi produttivi e di una diversa articolazione delle modalità insediative della popolazione. Nel contempo, la mobilità verso l'estero degli italiani si è avvicinata ai modelli tipici degli altri paesi sviluppati, in un contesto caratterizzato da legami anche forti con una diaspora consistente e ben radicata in molti paesi europei ed extraeuropei. (literal)
- The contribution describes and analyses the characteristics of geographic mobility of the Italian population of the last thirty years. Regarding the
mobility of the Italian population, this period is marked by the culmination of a long phase characterized by the prevalence of migration flows related
to important transformations in the productive structures and the ensuing economic territorial imbalances (in relation to other countries and within
Italy). It is also characterized by the emergence of more complex and articulated mobility patterns related to different phases of the life cycle
in a perspective of individuals and families. The great imbalance between South and North that has always characterized Italian society, continues to
reflect on migration dynamics, but has ceased to be the decisive element. Other types of mobility have gained in importance, also due to the emergence
of new forms of spatial organization of the economy and the transformations in the settlement patterns of the population. Simultaneously the emigration
of Italians is getting close to the typical patterns of other developed countries, in a context characterized by sometimes strong ties with Italian
diasporas, well-rooted in many countries. (literal)
- Editore
- Prodotto di
- Autore CNR
- Insieme di parole chiave
Incoming links:
- Prodotto
- Autore CNR di
- Editore di
- Insieme di parole chiave di