http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID175576
La liberalità in Dante (Contributo in volume (capitolo o saggio))
- Type
- Label
- La liberalità in Dante (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (literal)
- Anno
- 2000-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- Pagina inizio
- Pagina fine
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#titoloVolume
- Studi per Umberto Carpi. Un saluto da allievi e colleghi pisani (literal)
- Note
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
- OVI - Istituto opera del vocabolario italiano (literal)
- Titolo
- La liberalità in Dante (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#isbn
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#curatoriVolume
- SANTAGATA Marco; STUSSI Alfredo (literal)
- Abstract
- Il contributo espone il tema del rapporto con le ricchezze materiali (i bona temporalia) nelle opere dell'Alighieri, dalla canzone \"Doglia mi reca\" fino alla Commedia, attraverso il Convivio. In particolare, l'analisi della liberalità, mediana virtus aristotelica indagata sullo sfondo della trattatistica moraleggiante medievale, viene legata all'evoluzione del pensiero politico del poeta fiorentino: da un'ottica prima comunale e poi cortese al problema della vacanza del soglio imperiale, ai rapporti tra Chiesa e potere temporale. (literal)
- Editore
- Prodotto di
- Autore CNR
- Insieme di parole chiave
Incoming links:
- Autore CNR di
- Prodotto
- Editore di
- Insieme di parole chiave di