http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID17317
Use of isolated cyclohexanone monooxygenase from recombinant E. coli as biocatalyst for Baeyer Villiger and sulfide oxidations (Articolo in rivista)
- Type
- Label
- Use of isolated cyclohexanone monooxygenase from recombinant E. coli as biocatalyst for Baeyer Villiger and sulfide oxidations (Articolo in rivista) (literal)
- Anno
- 2002-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
Zambianchi F. 1, Pasta P. 2, Carrea G. 3, Colonna S. 4, Gaggero N. 5, Woodley J.M. 6 (2002)
Use of isolated cyclohexanone monooxygenase from recombinant E. coli as biocatalyst for Baeyer Villiger and sulfide oxidations
in Biotechnology and bioengineering (Print)
(literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- Zambianchi F. 1, Pasta P. 2, Carrea G. 3, Colonna S. 4, Gaggero N. 5, Woodley J.M. 6 (literal)
- Pagina inizio
- Pagina fine
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#altreInformazioni
- La cicloesanone monoossigenasi (CHMO) da Acinetobacter calcoaceticus è un enzima di elevato interesse applicativo. E in grado di catalizzare con buona stereo- e regio-selettività le reazioni di Baeyer-Villiger di chetoni ciclici e biciclici a lattoni. Inoltre è in grado di ossigenare composti organici contenenti eteroatomi quali S, N, Se e P trasformando i solfuri in solfossidi, le ammine terziarie in N-ossidi, i selenuri in selenossidi e le fosfine in fosfinossidi. Tra i numerosi substrati che vengono ossidati dalla CHMO, in questo lavoro sono stati scelti il metil fenil solfuro ed il bicicloeptenone. Il prodotto dellossidazione del solfuro è un solfossido enantiomericamente puro: è nota limportanza dei solfossidi chirali quali sintoni ed ausiliari chirali nella sintesi asimmetrica. Anche i lattoni enantiomericamente puri sono molto utili nella sintesi di prostaglandine e nucleosidi. Larticolo è stato pubblicato su Biotechnology and Bioengineering (IF 2.21). (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#numeroVolume
- Rivista
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#descrizioneSinteticaDelProdotto
- In questo studio si è utilizzata la cicloesanone monoossigenasi ottenuta da E. coli, dove il gene di Acinetobacter calcoaceticus è stato clonato e iperespresso, come catalizzatore in reazioni di ossidazione di Baeyer-Villiger e di eteroatomi. Si sono prese in considerazione due reazioni modello: le ossidazioni enantioselettive del biciclo[3.2.0]ept-2-en-6-one e del tioanisolo. Quindi si è studiata la stabilità del biocatalizzatore ed il suo eventuale riutilizzo, linibizione da substrato ed il sistema di riciclo del costoso cofattore NADPH. Tra i sistemi di rigenerazione del cofattore, il migliore si è rivelato quello basato sul 2-propanolo e lalcool deidrogenasi per il basso costo del secondo substrato e per la buona velocità di rigenerazione. Una significativa stabilizzazione dellenzima in condizioni operative, è stata ottenuta con limmobilizzazione su resina epossidica. In questo modo è stato possibile riutilizzare il catalizzatore fino a 16 volte, ottenendo la completa conversione del tioanisolo (5 gL-1) ad ogni ciclo. Nel caso del chetone, la sua aggiunta progressiva al mezzo di reazione ha reso più rapida la reazione ed ha permesso di diminuire i problemi legati allinibizione da substrato. Infatti si è ottenuta la completa conversione di elevate concentrazioni di chetone (fino a 10 gL-1) con la formazione dei corrispondenti lattoni otticamente puri (ee > 96%). (literal)
- Note
- ISI Web of Science (WOS) (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
- 1 CNR, 2 CNR, 3 CNR, 4 Uni Milano, 5 Uni Milano, 6 University College London. (literal)
- Titolo
- Use of isolated cyclohexanone monooxygenase from recombinant E. coli as biocatalyst for Baeyer Villiger and sulfide oxidations (literal)
- Prodotto di
- Autore CNR
- Insieme di parole chiave
Incoming links:
- Prodotto
- Autore CNR di
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#rivistaDi
- Insieme di parole chiave di