Sistema di riproduzione su facsimile (Brevetto)

Type
Label
  • Sistema di riproduzione su facsimile (Brevetto) (literal)
Anno
  • 2001-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
Alternative label
  • Ricotta Angelo, Mazzola Salvatore, Bonanno Angelo, Patti Bernardo (2001)
    Sistema di riproduzione su facsimile
    PA 2001 A 000005
    (literal)
Titolo
  • Sistema di riproduzione su facsimile (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
  • Ricotta Angelo, Mazzola Salvatore, Bonanno Angelo, Patti Bernardo (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/brevetti.owl#ricaduteEconomicheOccupazionali
  • Spin-off e rafforzamento di imprese già esistenti nel settore dell’elettronica (literal)
Numero brevetto
  • PA 2001 A 000005 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#descrizioneSinteticaDelProdotto
  • I segnali acquisiti dal SO.D.A.R. possono essere registrati sia in formato facsimile, in una mappa bidimensionale a toni di grigio, sia in formato analogico su nastro magnetico. La rappresentazione facsimile fornisce immediate informazioni qualitative e quantitative sui moti delle masse d’aria nel Boundary Layer, ma spesso sarebbe utile poter modificare la scala dei toni di grigio per evidenziare determinate strutture poco marcate nella registrazione originale, o ridurre l’eventuale rumore di fondo o anche variare le scale di visualizzazione. Il sistema realizzato consente di riprodurre in formato facsimile, in fase di post-elaborazione, le stesse immagini registrate in tempo reale. Per utilizzare questo sistema occorre che sul nastro analogico siano stati preventivamente registrati simultaneamente, anche se su piste separate, sia il segnale (Eco) acquisito dal SO.D.A.R. che un segnale di riferimento. Il segnale di riferimento è il risultato del prodotto tra un’onda sinusoidale della stessa frequenza dell’impulso inviato ed un segnale di sincronismo che annulla la sinusoide nell’intervallo determinato dall’impulso rec trig. Quest’ultimo segnale viene recuperato dal nastro e inviato ad un circuito nel quale viene filtrato, raddrizzato e convertito in un segnale logico che costituisce il segnale di sincronismo di inizio scansione per la riproduzione. L’eco è elaborato da un circuito in grado di amplificarlo e renderlo idoneo a pilotare l’amplificatore finale del facsimile. (literal)
Anno di deposito
  • 2001 (literal)
Titolo
  • Sistema di riproduzione su facsimile (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/brevetti.owl#trasferimentoBrevetto
  • Previsto (literal)
Prodotto di
Autore CNR
Insieme di parole chiave

Incoming links:


Autore CNR di
Prodotto
Insieme di parole chiave di
data.CNR.it