http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID171179
Ciclo giornaliero del fitoplancton nelle acque pelagiche del Mar Tirreno: biomassa ed attività delle componenti dimensionali (Abstract/Poster in atti di convegno)
- Type
- Label
- Ciclo giornaliero del fitoplancton nelle acque pelagiche del Mar Tirreno: biomassa ed attività delle componenti dimensionali (Abstract/Poster in atti di convegno) (literal)
- Anno
- 2007-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
Decembrini F., Borghini M., Perilli A. Bergamasco A. (2007)
Ciclo giornaliero del fitoplancton nelle acque pelagiche del Mar Tirreno: biomassa ed attività delle componenti dimensionali
in Ecologia, limnologia e oceanografia: quale futuro per lambiente? Congresso congiunto XVIII AIOL e XVII SitE, Ancona
(literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- Decembrini F., Borghini M., Perilli A. Bergamasco A. (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#altreInformazioni
- http://www.congresso.ecologia.it/atti/abstracts_XVII.pdf (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#descrizioneSinteticaDelProdotto
- Gli studi sul funzionamento ecosistemico degli ambienti pelagici si basano su serie di dati raccolti durante campagne oceanografiche in stazioni distribuite nello spazio ed eseguite a diverse ore del giorno. Il loro confronto spesso conduce ad una discriminazione spaziale che non tiene conto della variabilità temporale giornaliera. Lo studio del funzionamento del comparto primario e della sua variabilità giornaliera è stato seguito eseguendo un campionamento orario nelle 24 ore in unarea pelagica del Mar Tirreno scarsamente influenzata da effetti dinamici a mesoscala. Sono stati eseguiti sia profili verticali di CTD, di radiazione PAR, e di fluorescenza indotta e naturale sia campionamenti diretti alla determinazione della biomassa e dellattività delle componenti dimensionali itoplanctoniche. I risultati mostrano una colonna dacqua stratificata tardo-primaverile con un evidente strato termoclino ed unestinzione dellirradianza che a 70 metri è pari all1% di quella incidente alla superficie. I profili di fluorescenza naturale della clorofilla mostrano valori più elevati nello strato profondo (60-80m) durante le ore centrali del giorno. Anche lassimilazione del carbonio risulta più consistente nel periodo centrale e pomeridiano delle 24 ore. La comunità fotoautotrofa è composta principalmente da frazioni di piccole dimensioni che svolgono la maggior parte dellattività fotosintetica misurata. (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
- (1) Istituto Ambiente Marino Costiero - Sezione di Messina, CNR, Spianata S. Raineri 86, 98122 Messina, Italia
(2) Istituto di Scienze Marine - Sezione di La Spezia, CNR, Pozzuolo di Lerici, La Spezia, Italia
(3) Istituto Ambiente Marino Costiero - Sezione di Oristano, CNR, Località Sa Mardini, Oristano, Italia
(*) CNR-ISMAR, Forte Santa Teresa, 19032 Pozzuolo di Lerici (SP) (literal)
- Titolo
- Ciclo giornaliero del fitoplancton nelle acque pelagiche del Mar Tirreno: biomassa ed attività delle componenti dimensionali (literal)
- Prodotto di
- Autore CNR
- Insieme di parole chiave
Incoming links:
- Prodotto
- Autore CNR di
- Insieme di parole chiave di