Second generation Tibetan lowlanders acclimatise to high altitude more quickly than Caucasians (Articolo in rivista)

Type
Label
  • Second generation Tibetan lowlanders acclimatise to high altitude more quickly than Caucasians (Articolo in rivista) (literal)
Anno
  • 2004-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
Alternative label
  • Marconi C. 1, Marzorati M. 1, Grassi B. 2, Basnyat B. 2, Colombini A. 1, Kayser B. 2, Cerretelli P. 1,2 (2004)
    Second generation Tibetan lowlanders acclimatise to high altitude more quickly than Caucasians
    in Journal of physiology (Lond., Print)
    (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
  • Marconi C. 1, Marzorati M. 1, Grassi B. 2, Basnyat B. 2, Colombini A. 1, Kayser B. 2, Cerretelli P. 1,2 (literal)
Pagina inizio
  • 661 (literal)
Pagina fine
  • 671 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#altreInformazioni
  • Il lavoro è stato pubblicato su una delle più importanti riviste internazionali di Fisiologia. Il Journal of Physiology (London) ha un impact factor di 4.3, ma soprattutto le citazioni di articoli su questa rivista hanno una semivita di 9 anni. Quest’ultimo indice esprime adeguatamente la considerazione in cui la comunità scientifica internazionale tiene i lavori pubblicati su questa rivista. (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#numeroVolume
  • 556 (literal)
Rivista
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#descrizioneSinteticaDelProdotto
  • Questo lavoro originale raccoglie dati raccolti nel corso di alcuni anni, durante i quali individui nativi a livello del mare con differenti caratteristiche fisiche (sedentari, allenati ed atleti) e tibetani con differenti storie di esposizione all’alta quota (nativi di 1300 m e Sherpa di alta quota) hanno soggiornato per un mese nel laboratorio Piramide a 5050 m nell’ambito del progetto Ev-K2-CNR. Durante questo periodo i soggetti hanno effettuato gli stessi test, con le stesse apparecchiature e gli stessi operatori. Questo lavoro enorme ha consentito di giungere a due principali conclusioni: a) tibetani nativi del piano e mai stati prima d’allora in alta quota hanno un recupero della massima potenza aerobica molto più veloce e completo dei nativi di livello del piano; b) oltre alle caratteristiche etniche, anche il grado di allenamento interferisce in modo determinante sulla perdita di massima potenza aerobica osservabile comunemente in quota. Il miglior adattamento metabolico dei Tibetani nativi del piano è spiegato sulla base di un “risveglio” di caratteristiche preesistenti su base genetica, e quindi rimaste anche nella prima generazione nata a bassa quota.L’importanza di questo studio sta nel fatto che è il precursore di una serie di attività di ricerca in alta quota miranti a definire le basi di questo nuovo tipo di adattamento all’ipossia cronica, ovvero dell’adattamento metabolico, che si va ad aggiungere a quelli noti da tempo (respiratorio, renale, eritropoietico) (literal)
Note
  • ISI Web of Science (WOS) (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
  • 1. CNR-IBFM, Segrate (MI), Italy 2. Department of Sciences and Bimedical Technologies, University of Milan, Milan, Italy (literal)
Titolo
  • Second generation Tibetan lowlanders acclimatise to high altitude more quickly than Caucasians (literal)
Abstract
  • Tibetan highlanders develop at altitude peak aerobic power levels close to those of Caucasians at sea level. In order to establish whether this feature is genetic and, as a consequence, retained by Tibetan lowlanders, altitude-induced changes of peak aerobic performance were assessed in four groups of volunteers with different ethnic, altitude exposure and fitness characteristics, i.e. eight untrained second-generation Tibetans (Tib 2) born and living at 1300 m; seven altitude Sherpas living at approximately 2800-3500 m; and 10 untrained and five trained Caucasians. Measurements were carried out at sea level or at Kathmandu (1300 m, Nepal) (PRE), and after 2-4 (ALT1), 14-16 (ALT2), and 26-28 (ALT3) days at 5050 m. At ALT3, of untrained and trained Caucasians was -31% and -46%, respectively. By contrast, of Tib 2 and Sherpas was -8% and -15%, respectively. At ALT3, peak heart rate (HR(peak)) of untrained and trained Caucasians was 148 +/- 11 and 149 +/- 7 beats min(-1), respectively; blood oxygen saturation at peak exercise was 76 +/- 6% and 73 +/- 6%, and haemoglobin concentration ([Hb]) was 19.4 +/- 1.0 and 18.6 +/- 1.2 g dl(-1), respectively. Compared to Caucasians, Tib 2 and Sherpas exhibited at ALT3 higher HR(peak) (179 +/- 9 and 171 +/- 4 beats min(-1), P < 0.001), lower [Hb] (16.6 +/- 0.6 and 17.4 +/- 0.9 g dl(-1), respectively, P < 0.001), and slightly but non-significantly greater average values (82 +/- 6 and 80 +/- 7%). The above findings and the time course of adjustment of the investigated variables suggest that Tibetan lowlanders acclimatize to chronic hypoxia more quickly than Caucasians, independent of the degree of fitness of the latter. (literal)
Prodotto di
Autore CNR
Insieme di parole chiave

Incoming links:


Autore CNR di
Prodotto
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#rivistaDi
Insieme di parole chiave di
data.CNR.it