Requisiti tecnologici del corso pilota (Rapporti progetti di ricerca)

Type
Label
  • Requisiti tecnologici del corso pilota (Rapporti progetti di ricerca) (literal)
Anno
  • 2008-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
Alternative label
  • Bozzini S., Limongiello G., Manca S., Pozzi F., Persico D., Proietti A., Sarti L, Scancarello I. (2008)
    Requisiti tecnologici del corso pilota
    (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
  • Bozzini S., Limongiello G., Manca S., Pozzi F., Persico D., Proietti A., Sarti L, Scancarello I. (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#altreInformazioni
  • Rapporto Tecnico R.T.2.1.1 del progetto Sistemi Tecnologie Abilitanti e Metodi per la formazione a distanza (STEEL), finanziato nell'ambito del Fondo per gli Investimenti della Ricerca di Base (FIRB) (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#note
  • Progetto STEEL (FIRB), Rapporto Tecnico 2.1.1 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#pagineTotali
  • 100 (literal)
Note
  • Google Scholar (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#supporto
  • Memorie interne (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
  • CILEA, ITD-CNR, UNI-TEL (literal)
Titolo
  • Requisiti tecnologici del corso pilota (literal)
Abstract
  • Nel presente rapporto si illustrano i risultati dell'attività del progetto STEEL volta ad individuare i requisiti tecnologici per il corso pilota da erogare nella fase finale del progetto. Questo rapporto è integrato e completato dal Rapporto Tecnico 2.1.2 \"Requisiti metodologici e didattici del corso pilota\". In una prima fase dell'attività sono stati indagati gli attuali standard internazionali in materia di e-learning. Vengono di seguito descritti i principali enti internazionali per il rilascio degli standard e di seguito gli standard stessi, principalmente tecnologici, da essi definiti, tra i quali sono stati approfonditi quelli emersi come di maggiore interesse per il progetto. A completamento di questa prima fase di indagine è stato esaminato il contesto italiano, in termini di diffusione di buone pratiche e normative a livello nazionale, ambito di realizzazione e principale diffusione del corso pilota. Si sono poi evidenziati le necessità e i vincoli del corso pilota stesso, sia sulla base della strutturazione ipotizzata nella attività 1 legata agli scenari didattici da investigare sia sui requisiti metodologici e didattici individuati ed espressi dettagliatamente nel Rapporto Tecnico 2.1.2. Non è stato dimenticato infine che il corso pilota verrà erogato presso una reale Università Telematica legalmente riconosciuta: pertanto esso dovrà soddisfare i concernenti requisiti di legge e i servizi garantiti dall'Università stessa. L'analisi sin qui condotta è quindi confluita nella individuazione degli indicatori per la valutazione comparata di piattaforme per l'e-learning. Uno degli scopi della presente attività è infatti la scelta di una piattaforma didattica per la formazione a distanza tra quelle attualmente presenti sul mercato da integrare opportunamente e utilizzare per l'erogazione del corso pilota. Nella definizione degli indicatori da utilizzare per la valutazione si è partiti da un contesto il più generale possibile, traendo spunto anche da diversi lavori presenti in letteratura e dall'esperienza in materia delle unità di ricerca coinvolte, evidenziando però le necessità e i vincoli legati agli scopi del presente progetto nonché il livello qualitativo finale desiderato, come emersi dalle indagini effettuate. Ne è derivata una griglia esaustiva e flessibile, che indaga a 360° le caratteristiche di una piattaforma di e-learning. Il rapporto si conclude con l'applicazione della griglia e la comparazione di alcune piattaforme di e-learning, opportunamente scelte per caratteristiche e diffusione tra le possibili candidate. (literal)
Prodotto di
Autore CNR

Incoming links:


Autore CNR di
Prodotto
data.CNR.it