Agenda strategica della ricerca per le produzioni e i prodotti biologici - una visione al 2030 (Monografia o trattato scientifico)

Type
Label
  • Agenda strategica della ricerca per le produzioni e i prodotti biologici - una visione al 2030 (Monografia o trattato scientifico) (literal)
Anno
  • 2012-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
Alternative label
  • Gamboni M., Trematerra P., Micheloni C., Canali S., Mengheri E., Marino D. e Migliorini P. (a cura di); con il contributo di: Claudio Altomare, Ferdinando Baldacchino, Sara Barbieri, Carlo Bazzocchi, Umberto Bernardo, Gabriele Campanelli, Stefano Canali, Giulio Cesare Capone, Marina Carbonaro, Francesco Carimi, Aurelio Ciancio, Vincenzo Di Felice, Stefano Di Marco, Marco Greco, Anita Ierna, Agostino Letardi, Davide Marino, Elena Mengheri, Cristina Micheloni, Paola Migliorini, Fabrizio Quaranta, Salvatore Raccuia, Giuseppina Rea, Giancarlo Roccuzzo, Gianfranco Romanazzi, Daniela Sgrulletta, Leonardo Sulas, Pasquale Trematerra, Carmela Tripaldi, Vincenzo Vizioli e Mauro Gamboni (2012)
    Agenda strategica della ricerca per le produzioni e i prodotti biologici - una visione al 2030
    , 2012
    (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
  • Gamboni M., Trematerra P., Micheloni C., Canali S., Mengheri E., Marino D. e Migliorini P. (a cura di); con il contributo di: Claudio Altomare, Ferdinando Baldacchino, Sara Barbieri, Carlo Bazzocchi, Umberto Bernardo, Gabriele Campanelli, Stefano Canali, Giulio Cesare Capone, Marina Carbonaro, Francesco Carimi, Aurelio Ciancio, Vincenzo Di Felice, Stefano Di Marco, Marco Greco, Anita Ierna, Agostino Letardi, Davide Marino, Elena Mengheri, Cristina Micheloni, Paola Migliorini, Fabrizio Quaranta, Salvatore Raccuia, Giuseppina Rea, Giancarlo Roccuzzo, Gianfranco Romanazzi, Daniela Sgrulletta, Leonardo Sulas, Pasquale Trematerra, Carmela Tripaldi, Vincenzo Vizioli e Mauro Gamboni (literal)
Pagina inizio
  • 1 (literal)
Pagina fine
  • 74 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#url
  • http://www.ptbioitalia.it/index.php?option=com_remository&Itemid=82 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#note
  • Position paper (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#pagineTotali
  • 74 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
  • CNR, ENEA, CRA, Università del Molise, Università di Milano, Università Politecnica delle Marche, INRAN, AGRIBIOCENTER, AIAB, Università degli Studi di Scienze Gastronomiche Pollenzo (CN), Studio Associato Agro-Biologico, Università della Tuscia (literal)
Titolo
  • Agenda strategica della ricerca per le produzioni e i prodotti biologici - una visione al 2030 (literal)
Abstract
  • L'Agenda Strategica della Ricerca (ASR) riporta una panoramica completa delle priorità di ricerca e sviluppo in agricoltura biologica nel nostro paese in una prospettiva strategica ed in coerenza con quelle definite in sede europea dalla Strategic Research Agenda della Piattaforma TP Organics. L'Agenda Strategica della Ricerca individua 3 aree e 13 tematiche prioritarie a cui afferiscono 71 Temi specifici di ricerca, che investono ampi campi d'indagini con promettenti ricadute sia sul lato economico che in termini di sostenibilità, tenendo in considerazione il valore dell'agricoltura biologica anche in ragione della salvaguardia di un bene comune. In base alle considerazioni riportate, l'Agenda Strategica della Ricerca di PTBio Italia intende fornire un contributo efficace per affrontare le vaste problematiche che investono l'intero complesso agroalimentare, ritenendo che la ricerca e l'innovazione nel campo dell'agricoltura biologica aiuti anche allo sviluppo di un sistema di produzione a ridotto impatto ambientale e con minor uso di risorse, alla produzione di alimenti sicuri e di alta qualità, alla crescita di un sistema agroalimentare valido, dinamico e sostenibile ed alla diffusione di comportamenti alimentari più sani. Questo avrà ricadute importanti sulle grandi sfide globali del prossimo decennio e che riguardano l'insicurezza alimentare, l'obesità, la qualità e la salubrità del cibo, i cambiamenti climatici, la perdita della biodiversità, la degradazione del suolo e la ridotta disponibilità d'acqua. (literal)
Prodotto di
Autore CNR

Incoming links:


Prodotto
Autore CNR di
data.CNR.it