http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID157664
Risultati delle analisi intensimetriche - Contratto di Ricerca Imamoter-CNR - Casappa SpA, Relazione tecnica al 28 Giugno 2007 (Rapporti progetti di ricerca)
- Type
- Label
- Risultati delle analisi intensimetriche - Contratto di Ricerca Imamoter-CNR - Casappa SpA, Relazione tecnica al 28 Giugno 2007 (Rapporti progetti di ricerca) (literal)
- Anno
- 2007-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
Bonanno A., Pedrielli F., Musacci P. (2007)
Risultati delle analisi intensimetriche - Contratto di Ricerca Imamoter-CNR - Casappa SpA, Relazione tecnica al 28 Giugno 2007
(literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- Bonanno A., Pedrielli F., Musacci P. (literal)
- Pagina inizio
- Pagina fine
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#altreInformazioni
- Rapporto tecnico relativo ad una attività di ricerca svolta in collaborazione con la Casappa S.p.A. nell'ambito del progetto \"Studio teorico e sperimentale sulla riduzione di rumorosità in pompe e motori oleodinamici ad ingranaggi esterni\"
(PRRIITT Misura 3.1 Azione A) finanziato dalla Regione Emilia Romagna (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#url
- http://www.imamoter.cnr.it (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#pagineTotali
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#supporto
- Memorie interne (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
- Istituto per le macchine agricole e movimento terra (literal)
- Titolo
- Risultati delle analisi intensimetriche - Contratto di Ricerca Imamoter-CNR - Casappa SpA, Relazione tecnica al 28 Giugno 2007 (literal)
- Abstract
- La misura della potenza sonora di una sorgente, mediante la tecnica intensimetrica, si basa sulla definizione di intensità acustica che descrive il flusso di energia in un determinato punto (ossia per unità di superficie). La potenza sonora quindi si ottiene come prodotto dell'intensità media, normale ad una superficie racchiudente la sorgente, per l'area della superficie stessa.
Il maggior vantaggio dato dall'applicazione del metodo di misura intensimetrico, rispetto ai metodi tradizionali, basati sulla misura della pressione sonora, sta nella possibilità di eseguire le misure anche in presenza di rumore di fondo, purché stazionario.
Le principali incertezze nei risultati ottenibili con questo tipo di misura sono associate alla strumentazione, al tipo di campionamento e al campo acustico.
Per la caratterizzazione acustica delle pompe ad ingranaggi sono, oggi, disponibili due famiglie di procedure di prova normalizzate.
La prima, riportata nella norma ISO 4412-1, si basa su misure di pressione sonora e richiede vincoli di prova piuttosto stringenti e la realizzazione di un opportuno set-up di misura che permetta di separare il rumore irradiato dalla pompa dal rumore generato dagli altri componenti presenti nell'impianto idraulico su cui la pompa è montata. In un sistema idraulico, infatti, l'energia associata alle vibrazioni della pompa si distribuisce tra tutti gli altri componenti (tubazioni, dispositivi di fissaggio, motore, albero motore) in modo non prevedibile e assolutamente dipendente dal particolare impianto. Per minimizzare i contributi di rumore residuo (ossia estraneo al rumore aereo legato al funzionamento della pompa) è quindi assolutamente necessario:
imporre condizioni rigorose sia sul funzionamento e sull'installazione della pompa che sulla predisposizione dell'impianto idraulico, al fine di minimizzare l'entità del rumore irradiato dai componenti diversi dalla pompa;
effettuare le misure di pressione sonora in camera anecoica o semi-anecoica, affinché i dati di pressione sonora misurati siano correlabili al valore dell'energia acustica irradiata dalla pompa.
Ciò comporta, inevitabilmente, delle difficoltà operative e costi altissimi.
La seconda famiglia di procedure, riportata nella norma ISO 16902-1 (2003), si basa su rilievi intensimetrici. Nella norma ISO 16902-1 sono specificati sia i requisiti minimi per le condizioni di montaggio e di funzionamento della pompa, che le possibili configurazioni della superficie di inviluppo su cui effettuare i rilievi. Tali requisiti non richiedono particolari vincoli né sulle caratteristiche acustiche dell'ambiente di prova né sulla predisposizione dell'impianto idraulico su cui è installata la pompa. Le misure, infatti, possono essere effettuate in un ambiente qualsiasi e, in particolare, in opera dove, generalmente, è più difficile rispettare condizioni specifiche dell'ambiente operativo. Inoltre, è possibile determinare la potenza sonora anche in presenza di rumore di fondo, purché questo sia costante e generato da sorgenti poste all'esterno della superficie di misura.
Per quanto riguarda i rilievi intensimetrici, la norma fa riferimento alle procedure descritte nelle norme di base ISO 9614-1, ISO 9614-2 e ISO 9614-3, diverse tra loro per il metodo di campionamento dell'intensità sonora sulla superficie di misura. Tali procedure sono applicabili per la caratterizzazione di questi componenti in quanto il rumore generato da una pompa ad ingranaggi è di tipo stazionario. La scelta della procedura, che è a discrezione dello sperimentatore, è funzione sia della tipologia di risultati che si vogliono ottenere che del grado di accuratezza desiderato.
Lo studio seguente si pone più obbiettivi: caratterizzare dal punto di vista acustico delle pompe oleodinamiche; studiare le direzioni in cui viene irradiata la potenza sonora in funzione delle varie frequenze; individuare in quale range di frequenze viene emessa la parte preponderante di potenza acustica.
Le misure sono state eseguite secondo quanto espresso nella normativa ISO 16902-1:2003 [Test code for determination of sound levels of pumps using sound intensity techniques: Engineering method Part 1: Pumps], la quale suggerisce l'utilizzo delle procedure riportate nella norma ISO 9614-1:1993 [Acoustics -- Determination of sound power levels of noise sources using sound intensity -- Part 1: Measurement at discrete points].
Le pagine seguenti riportano i risultati relativi a due campioni testati (una pompa PL 20 ed una WSP 20), anche se in realtà le prove sono state eseguite su quattro esemplari, due per ciascun modello. Il motivo per cui non vengono riportati tutti i risultati ottenuti è da ricercarsi nella similitudine di comportamento acustico riscontrato tra gli esemplari dello stesso modello. In pratica le pompe PL 20 differiscono poco tra di loro, così come le WSP 20; diverso è invece il comportamento del modello tradizionale (PL) rispetto a quello silenzioso (WSP). In appendice, comunque, si riportano le mappe intensimetriche (3D) di tutti i campioni testati. (literal)
- Prodotto di
- Autore CNR
- Insieme di parole chiave
Incoming links:
- Autore CNR di
- Prodotto
- Insieme di parole chiave di