http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID153344
Dinamica di popolazione di fitoplancton tossico e flora batterica nel basso Adriatico (Articolo in rivista)
- Type
- Label
- Dinamica di popolazione di fitoplancton tossico e flora batterica nel basso Adriatico (Articolo in rivista) (literal)
- Anno
- 2000-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
Caroppo C., Stabili L., Cavallo R.A., Pastore M., Marchiori E., Bruno M. (2000)
Dinamica di popolazione di fitoplancton tossico e flora batterica nel basso Adriatico
in Rapporti ISTISAN; Istituto Superiore di Sanità, Roma (Italia)
(literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- Caroppo C., Stabili L., Cavallo R.A., Pastore M., Marchiori E., Bruno M. (literal)
- Pagina inizio
- Pagina fine
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#numeroVolume
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#volumeInCollana
- Rivista
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#pagineTotali
- Note
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#supporto
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
- Istituto Sperimentale Talassografico \"A. Cerruti\" C.N.R., Taranto, Italy
Laboratorio di Igiene Ambientale- Istituto Superiore i Sanità - Roma Italy (literal)
- Titolo
- Dinamica di popolazione di fitoplancton tossico e flora batterica nel basso Adriatico (literal)
- Abstract
- The coastal areas of the Southern Adriatic Sea, in particular the Apulian ones, may be considered an example of intact ecosystem and represent an ideal term of comparison to other marine ecosystems having higher levels of pollution (Northern Adriatic Sea). In order to evaluate the sanitary levels of this environment, four transects were investigated during two years monitoring (April 1995-March 1997) along the Otranto Channel coasts, by joint reseach groups of the Environmemtal Hygiene Laboratory of the Istituto Superiore di Sanità and the Istituto Sperimentale Talassografico \"A. Cerruti\" of CNR in Taranto. The study underlines the phytoplanktic and bacterial population dynamics, and the detection of the microbiological water quality along the coast tract Brindisi - Lecce - Otranto - S. Maria di Leuca. The results acquired pointed out population dynamics of some potentially toxic species of Dinophysis genus and Pseudo-nitzschia delicatissima. These depended on the winter nutrient loads due to the ASW (Adriatic Superficial Waters) and to the LIW (Levantine Intermediate Waters). The bacterial community was mainly constituted by genera Aeromonas, Photobacterium, Cytophaga and Pseudomonas. Also the presence of Enterobacteriaceae family was relevant. Among the pathogenic vibrios the most frequently isolated species were Vibrio alginolyticus and Vibrio vulnificus (literal)
- Considerando che le zone del basso Adriatico, in particolare quelle pugliesi, costituiscono un biotopo ancora relativamente inalterato, esse sono state oggetto di un'indagine sperimentale condotta in 24 mesi di attività (aprile 1995 - marzo 1997) lungo le coste del Canale di Otranto, ad opera di un gruppo congiunto del Laboratorio di Igiene Ambientale dell'Istituto Superiore di Sanità e dei laboratori dell'Istituto Sperimentale Talassografico \"A. Cerruti \" del CNR di Taranto, ai fini di valutare lo stato di salute di questo ambiente, che fornisce, con buona probabilità, un termine di paragone ideale per situazioni con livelli d'inquinamento più elevati, come quelli dell'alto Adriatico. La ricerca è stata orientata allo studio della dinamica della comunità fitoplanctonica e batterica e all'accertamento della qualità microbiologica delle acque lungo il tratto di costa Brindisi - Lecce - Otranto - S. Maria di Leuca. I risultati emersi hanno evidenziato dinamiche di popolazione di svariate specie algali potenzialmente tossiche, appartenenti ai generi Dinophysis e Pseudo-nitzschia, peculiarmente dipendenti dall'apporto invernale di nutrienti determinato dalle ASW (Adriatic Superficial Waters) e dalle LIW (Levantine Intermediate Waters). La comunità batterica era costituita principalmente dai generi Aeromonas, Photobacterium, Cytophaga e Pseudomonas. Rilevante è stata anche la presenza della famiglia delle Enterobacteriaceae. Tra i vibrioni potenzialmente patogeni le specie più frequentemente isolate sono state Vibrio alginolyticus e Vibrio vulnificus. (literal)
- Editore
- Prodotto di
- Autore CNR
- Insieme di parole chiave
Incoming links:
- Prodotto
- Autore CNR di
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#rivistaDi
- Editore di
- Insieme di parole chiave di