http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID153280
Indagine sulle caratteristiche chimico-fisiche e ciclo del fitoplancton nel tratto costiero pugliese compreso tra Brindisi e S. Maria di Leuca. (Rapporti tecnici, manuali, carte geologiche e tematiche e prodotti multimediali)
- Type
- Label
- Indagine sulle caratteristiche chimico-fisiche e ciclo del fitoplancton nel tratto costiero pugliese compreso tra Brindisi e S. Maria di Leuca. (Rapporti tecnici, manuali, carte geologiche e tematiche e prodotti multimediali) (literal)
- Anno
- 2009-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- Caroppo C., Bisci A.P. (literal)
- Pagina inizio
- Pagina fine
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#altreInformazioni
- Rapporto Tecnico N. 119/ISTTA/BIOLOGIA/C.CAROPPO/ Maggio 2009. (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#pagineTotali
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#supporto
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
- Titolo
- Indagine sulle caratteristiche chimico-fisiche e ciclo del fitoplancton nel tratto costiero pugliese compreso tra Brindisi e S. Maria di Leuca. (literal)
- Abstract
- L'area costiera pugliese, compresa tra Brindisi e S. Maria di Leuca, può essere considerata un esempio di biotopo inalterato dal punto di vista ecologico e rappresenta quindi un termine ideale di paragone con altri ecosistemi soggetti ad elevato impatto antropico, come il Mar Adriatico settentrionale. Al fine di caratterizzare le principali variabili ambientali, sono state condotte campagne sperimentali in un periodo di 24 mesi (aprile 1995 - marzo 1997), ad opera di un gruppo congiunto del Laboratorio di Igiene Ambientale dell'Istituto Superiore di Sanità (Roma) e dello Istituto per l'Ambiente Marino Costiero - Talassografico \"A. Cerruti\" (Taranto).
La ricerca è stata orientata prevalentemente allo studio della evoluzione spazio-temporale del fitoplancton. I risultati emersi hanno evidenziato come l'apporto dei nutrienti, dovuto alle correnti invernali delle A.S.W. (Acque Superficiali Adriatiche) e delle L.I.W. (Acque Levantine Intermedie), influenzi in maniera determinante la dinamica delle comunità fitoplanctoniche. (literal)
- The coastal Apulian area, comprised between Brindisi and S. Maria di Leuca, may be considered an example of intact ecosystem and represent an ideal term of comparison with other marine ecosystems having higher levels of pollution (Northern Adriatic Sea). In order to investigate the main environmental factors, four transects were sampled during two years of monitoring (April 1995 - March 1997), by joint research groups from the Laboratorio di Igiene dell'Istituto Superiore di Sanità (Rome) and the Istituto per l'Ambiente Marino Costiero - Talassografico \"A. Cerruti\" (Taranto).
The study underlines the nutrient content and the phytoplanktonic population dynamics, and their relationships. The features of this coastal area depended on the winter nutrient loads due to the A.S.W. (Adriatic Surface Water) and to the L.I.W. (Levantine Intermediate Waters). (literal)
- Prodotto di
- Autore CNR
- Insieme di parole chiave
Incoming links:
- Prodotto
- Autore CNR di
- Insieme di parole chiave di