Il tempo delle ciliegie (Risultati di valorizzazione applicativa)

Type
Label
  • Il tempo delle ciliegie (Risultati di valorizzazione applicativa) (literal)
Anno
  • 2009-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
Alternative label
  • Mariotti P., Alpini G., Serafini P. (2009)
    Il tempo delle ciliegie
    (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
  • Mariotti P., Alpini G., Serafini P. (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#altreInformazioni
  • A cura dell’Associazione Amici della Valle di Chio, Castiglion Fiorentino (AR), pp.100 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#note
  • Atti conclusivi del: ”Progetto di recupero, caratterizzazione, conservazione e valorizzazione del germoplasma di ciliegio della Valle di Chio”, finanziato da ARSIA (Azienda Regionale Toscana per lo Sviluppo e Innovazione in Agricoltura e Foreste). (literal)
Titolo
  • Il tempo delle ciliegie (literal)
Descrizione sintetica
  • Nella prima parte (pag. 7-36) Pierluigi Mariotti, collaboratore tecnico E. R. presso l’IVaLSA, sintetizza i risultati di un triennio di indagini in campo ed in laboratorio sul germoplasma di ciliegio della Valle di Chio. Vengono riportati i dati relativi ai rilievi carpologici sulle diverse accessioni rintracciate ed esaminate, alle analisi strumentali (durezza e resistenza di buccia e polpa, analisi del colore dei frutti), alle analisi chimiche (acidità titolabile, determinazione del pH, Residuo Secco Rifrattometrico, contenuti in acidi organici e zuccheri semplici) ed alle analisi sensoriali, tramite panel test, per la determinazione di un valore medio di gradevolezza, risultante dalle gradevolezze visiva, gustativa e strutturale dei singoli campioni. Vengono successivamente rappresentati i risultati di analisi di laboratorio per la determinazione quali-quantitativa, nei diversi campioni di frutti, di fitocomposti con marcata attività antiossidante. Infine tramite analisi molecolare per mezzo di microsatelliti viene determinato e rappresentato graficamente il grado di similarità genetica fra le singole accessioni esaminate. Fa seguito una serie di informazioni per gli utenti, relativi alle tecniche di coltura del ciliegio (esigenze ambientali, terreno, propagazione e portinnesti, sistemi di allevamento, potatura, concimazione, avversità e difesa fitosanitaria). (literal)
Prodotto di
Autore CNR

Incoming links:


Autore CNR di
Prodotto
data.CNR.it