http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID151860
Data base dei laghi italiani utilizzabile per definizione delle condizioni di riferimento (corpi idrici non contaminati) per i laghi, richieste dalla Direttiva quadro (WFD) per le acque emanata dalla UE e per la normativa nazionale (Risultati di valorizzazione applicativa)
- Type
- Label
- Data base dei laghi italiani utilizzabile per definizione delle condizioni di riferimento (corpi idrici non contaminati) per i laghi, richieste dalla Direttiva quadro (WFD) per le acque emanata dalla UE e per la normativa nazionale (Risultati di valorizzazione applicativa) (literal)
- Anno
- 2003-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
G. Tartari; R. Pagnotta; L. Previtali; G. Barbiero; S. Tatti; A. Marchetto; D. Copetti; F. Salerno; E. Buraschi; C. Monguzzi; D. Di Pasquale (2003)
Data base dei laghi italiani utilizzabile per definizione delle condizioni di riferimento (corpi idrici non contaminati) per i laghi, richieste dalla Direttiva quadro (WFD) per le acque emanata dalla UE e per la normativa nazionale
(literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- G. Tartari; R. Pagnotta; L. Previtali; G. Barbiero; S. Tatti; A. Marchetto; D. Copetti; F. Salerno; E. Buraschi; C. Monguzzi; D. Di Pasquale (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#altreInformazioni
- LIMNO costituisce l'unico strumento disponibile in Italia che può essere utilizzato per una prima classificazione in tipi lacustri richiesta dalla WFD. Utilizzando le procedure previste dal Sistema B definito nell.All II della stessa WFD, i laghi con superficie > 0,5 km2, sono stati classificati in 13 tipi con una procedura basata sullanalisi delle caratteristiche geografiche, morfometriche, geologiche, lorigine e le fonti inquinanti (popolazione, industria, zootecnia) espresse come densità di popolazione equivalente (ab/km2).
LIMNO ha anche consentito una revisione delle procedure per la classificazione delle acque lacustri prevista dalla normativa nazionale (D. L.vo 152/99) (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#proprieta
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#riferimentiUtilizzatori
- Gli utilizzatori sono identificabili in APAT, Sistema delle Agenzie Regionali per la Protezione dellAmbiente, Ministero dellAmbiente. Lapplicazione socio-economica prevista riguarda il raggiungimento di condizioni di buona qualità delle acque, con miglioramento degli usi potenziali (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#note
- Rapporto LIMNO ?DataBase dei corpi lacustri italiani? e CD contenente dati morfometrici e di qualità; Decreto Ministero dell?Ambiente e della Tutela del Territorio 29 dicembre 2003, n. 391 (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
- Titolo
- Data base dei laghi italiani utilizzabile per definizione delle condizioni di riferimento (corpi idrici non contaminati) per i laghi, richieste dalla Direttiva quadro (WFD) per le acque emanata dalla UE e per la normativa nazionale (literal)
- Descrizione sintetica
- LIMNO (DataBase dei Laghi Italiani) rappresenta uno strumento per il recepimento della WFD, ed è stato utilizzato per la caratterizzazione dei laghi e per lanalisi delle pressioni.
LIMNO contiene dati di 368 laghi, di cui 116 naturali e 252 invasi. Le informazioni disponibili riguardanti la morfometria, lidrologia del lago e del suo bacino idrografico, la geologia, la climatologia, le caratteristiche chimiche, fisiche e biologiche delle acque e dei sedimenti, i carichi inquinanti e le caratteristiche socio-economiche. Larchivio contiene 5500 dati di tipo morfometrico e circa 40000 dati sintetici sulla qualità delle acque e dei sedimenti lacustri. Linsieme formato dal DataBase LIMNO e dal GIS LIMNO costituisce una struttura relazionale in grado di rispondere a gran parte delle richieste imposte dalla normativa nazionale e comunitaria. LIMNO può inoltre consentire di sviluppare modelli previsionali applicabili alla valutazione dellevoluzione della qualità delle acque dei laghi italiani. Per questo è stato realizzato un Lake Diagnostic System costituito da una stazione flottante (LDS a cui è ancorata una catena di sensori per determinazioni lungo la colonna dacqua. Ad un primo esperimento su un bacino pilota (lago Pusiano) coordinato da IRSA e del Centre for Water Research (CWR) dellUniversity of Western Australia fa seguito una sperimentazione sul lago di Como per una applicazione modellistica volta a definire lo variazioni dello stato della qualità delle acque del lago (literal)
- Prodotto di
- Autore CNR
- Insieme di parole chiave
Incoming links:
- Prodotto
- Autore CNR di
- Insieme di parole chiave di