http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID150349
Toolkit per la robotica educativa (Manufatti, prototipi d'arte e relativi progetti)
- Type
- Label
- Toolkit per la robotica educativa (Manufatti, prototipi d'arte e relativi progetti) (literal)
- Anno
- 2001-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- Chioccariello A. , Manca S. , Sarti L. (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#altreInformazioni
- I modelli sottostanti questo prodotto ed il software relativo sono stati sviluppati allinterno del progetto europeo CAB in collaborazione con la società LEGO. Per ampliare le possibilità costruttive offerte ai bambini abbiamo anche progettato nuove componenti, per esempio un registratore e un sensore di suono. Mentre la disponibilità di queste nuove componenti dipende dalle scelte commerciali della LEGO, il software è disponibile con una distribuzione Open Source. I prodotti sono stati sperimentati nelle scuole dell'infanzia del Comune di Reggio Emilia.
Bibliografia selezionata: 1) Chioccariello A., Manca S., Sarti L., La fabbrica dei robot, TD Tecnologie Didattiche, n. 27, pp. 56-67, 2002: 2) Chioccariello A., Manca S., Sarti L., Children's playful learning with a robotic construction kit, in Siraj-Blatchford J. (Ed), Developing New Technologies for Young Children, Trentham Books Limited, UK, pp. 93-112, 2004 (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#note
- Sviluppato nell'ambito del progetto europeo CAB (ESPRIT-29323) (http://cab.itd.ge.cnr.it) (literal)
- Note
- Prototipi d'arte e relativi progetti (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
- Titolo
- Toolkit per la robotica educativa (literal)
- Descrizione sintetica
- I robot sono entrati nei giochi dei bambini sotto forma di animali cibernetici come il peluche Furby o il cane AIBO. I bambini giocano secondo le regole dei programmi che controllano questi robot, ma non possono giocare con le regole del gioco. Per permettere ai bambini di costruire robot e definire le regole del loro comportamento abbiamo realizzato un ambiente di programmazione visivo per i kit robotici della LEGO. In questo ambiente i comportamenti dei robot sono rappresentati per mezzo di regole. Una regola associa una condizione (che astrae lo stato di un sensore) a una sequenza di azioni. Per esempio, \"Se il sensore di luce rileva un valore elevato di luminosità allora accendi il motore\". Il comportamento complessivo di un robot emerge dalla composizione di comportamenti elementari che agiscono in maniera indipendente, ma concomitante. I bambini costruiscono le regole dei loro robot assemblando le tessere di condizioni e azioni messe a disposizione.
Formalizzare mediante regole il comportamento di un robot ha importanti implicazioni sul piano cognitivo e metacognitivo. Da un lato, la regola reifica la relazione di causa-effetto e fornisce ai bambini un importante strumento linguistico per astrarre i comportamenti reattivi. Dallaltro, limmediatezza di interpretazione e la leggibilità delle regole consentono di ripercorrere i processi di soluzione messi in atto e modificarli quando le scelte di programmazione effettuate non producono i comportamenti attesi. (literal)
- Prodotto di
- Autore CNR
- Insieme di parole chiave
Incoming links:
- Autore CNR di
- Prodotto
- Insieme di parole chiave di