UHTC: Ultra-High-Temperature Ceramics a base di boruri di Hf e Zr (Composizione)

Type
Label
  • UHTC: Ultra-High-Temperature Ceramics a base di boruri di Hf e Zr (Composizione) (literal)
Anno
  • 2003-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
Alternative label
  • Bellosi A. 1, Monteverde F. 2 (2003)
    UHTC: Ultra-High-Temperature Ceramics a base di boruri di Hf e Zr
    (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
  • Bellosi A. 1, Monteverde F. 2 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#altreInformazioni
  • Vengono definiti UHTC i ceramici ultra-refrattari a base di boruri: ceramici dotati di rilevanti proprietà quali elevato punto di fusione (TiB2: 2900°C, ZrB2: 3040°C, TaB2: 3100°C, HfB2: 3250°C); elevata durezza (da 22 a 33 GPa), bassa resistività elettrica: ( @10.10-6 W.cm), buona conducibilità termica (nell’intervallo 60-100 W/mK), bassa espansione termica ( da 6 a 8 . 10-6 °C-1 da 20 a 1000°C), resistenza meccanica invariata fino ad alta T. La resistenza ad ossidazione ed ai flussi di calore elevati può essere migliorata con la realizzazione di compositi contenenti fasi secondarie come per es. SiC. Per quanto riguarda le applicazioni, i materiali UHTC presentano una combinazione di proprietà che li rendono idonei come barriera termica per altissime temperature, tra cui le protezioni termiche per veicoli spaziali. Sono tra i materiali oggi più studiati anche da parte della NASA, come testimoniano le informazioni reperibili al sito http://web.umr.edu/~uhtm/ (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#note
  • Si tratta della messa apunto di composizioni contenenti boruri refrattari di Hf e Zr e di opportuni additivi di sinterizzazione per favorire il controllo della microstruttura ed il miglioramento dele proprietà (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
  • 1: CNR-ISTEC 2: CNR-ISTEC (literal)
Titolo
  • UHTC: Ultra-High-Temperature Ceramics a base di boruri di Hf e Zr (literal)
Descrizione sintetica
  • Le comnposizioni messea punto e sperimentate presso ISTEC consistono nella identificazione di miscele tra boruri refrattari (di Zr e di HF) con opportuni additivi di sinterizzazione ceramici (nitruri di silicio o di afnio o siliciuro di molibdeno). La novità ed originalità delle composizioni progettate consiste nell'uso di questi additivi ceramici, che favoriscono la sinterizzazione a temperature tra 1850 e 1950°C (ben al di sotto di quanto necessario senza additivi (circa 2200°C)con un conseguente raffinamento della microstruttura che, a sua volta, comporta un miglioramento sensibile delle porprietà meccaniche.Materiali prodotti presso ISTEC hanno resistnza a flessione prossime a 800 MPa a temperatura ambiente ed a 500 MPA a temperature di 1500°C, i più elevati in assoluto, per quanto è stato possibile confrontare con dati resi pubblici). Test di ossidazione fino a 1600°C hanno evidenziato ottime prestazioni: il degrado è superficle e non deprime le proprietà del materiale. (literal)
Prodotto di
Autore CNR
Insieme di parole chiave

Incoming links:


Prodotto
Autore CNR di
Insieme di parole chiave di
data.CNR.it