Uthina: scavi e ricerche nella colonia dei veterani della XIII legione di Augusto (Rappresentazioni)

Type
Label
  • Uthina: scavi e ricerche nella colonia dei veterani della XIII legione di Augusto (Rappresentazioni) (literal)
Anno
  • 2010-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
Alternative label
  • Agus M., Cara S., Matzuzzi C. (2010)
    Uthina: scavi e ricerche nella colonia dei veterani della XIII legione di Augusto
    (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
  • Agus M., Cara S., Matzuzzi C. (literal)
Rivista
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
  • Igag CNR UOS di Cagliari (literal)
Titolo
  • Uthina: scavi e ricerche nella colonia dei veterani della XIII legione di Augusto (literal)
Descrizione sintetica
  • Organizzazione di una Coferenza Internazionale in occasione del Festival della Scienza ORIZZONTI, Genova, 29 ottobre, 7 novembre 2010 con la presentazione di un elaborato tecnico contenente la ricostruzione di manufatti e monumenti in relazione allo studio di provenienza dei materiali lapidei utilizzati nell'antichità. Alla presentazione hanno partecipato anche i partners tunisini con i quali è stata condotta la ricerca. (literal)
Abstract
  • Un'antica città dimenticata riemerge dalla polvere in una regione di fertili pianure a 30 chilometri da Tunisi. Grandi strutture affiorano appena dalla superficie del terreno, ma fanno già presagire che si tratti di un importante ritrovamento archeologico: è Uthina, la città fondata dai veterani della XIII legione di Augusto. Scavi saltuari eseguiti nel corso del XIX, ma soprattutto scavi sistematici e interventi di restauro promossi negli ultimi venti anni dal Governo tunisino, hanno messo in luce i monumenti principali. Un maestoso Capitolium che domina la collina più alta, un grande anfiteatro capace di ospitare circa 15.000 spettatori, Grandi Terme pubbliche e lussuose dimore private sono solo alcune delle testimonianze dell'importanza e della floridezza di questa colonia romana in Africa. Floridezza testimoniata anche dall'abbondante utilizzo di alcuni fra i marmi più pregiati dell'antichità, come dimostrano i risultati di uno studio condotto da un'equipe di Ricercatori italiani del CNR. (literal)
Prodotto di
Autore CNR
Insieme di parole chiave

Incoming links:


Prodotto
Autore CNR di
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#rivistaDi
Insieme di parole chiave di
data.CNR.it