Caratterizzazione molecolare e tecnologica di alcune cultivar locali di fagiolo dell’'Italia Meridionale. In: Il fagiolo. (Rapporti finali progetti di ricerca)

Type
Label
  • Caratterizzazione molecolare e tecnologica di alcune cultivar locali di fagiolo dell’'Italia Meridionale. In: Il fagiolo. (Rapporti finali progetti di ricerca) (literal)
Anno
  • 2010-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
Alternative label
  • Lucia LIOI, Angela Rosa PIERGIOVANNI (2010)
    Caratterizzazione molecolare e tecnologica di alcune cultivar locali di fagiolo dell’'Italia Meridionale. In: Il fagiolo.
    (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
  • Lucia LIOI, Angela Rosa PIERGIOVANNI (literal)
Pagina inizio
  • 55 (literal)
Pagina fine
  • 59 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#altreInformazioni
  • Progetto di ricerca per potenziare la competitività di orticole in aree meridionali (P.R.O.M.) (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#riferimentiBibliografici
  • Ed. Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura, pag 55-59 (ISBN 978-88-97081-00-5). (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autoriCuratela
  • Lioi L., Piergiovanni A.R. (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#curatori
  • B. Parisi e B. Campion, (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#pagineTotali
  • 5 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#supporto
  • CD-Rom (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
  • CNR-IGV (literal)
Titolo
  • Caratterizzazione molecolare e tecnologica di alcune cultivar locali di fagiolo dell’'Italia Meridionale. In: Il fagiolo. (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#isbn
  • 978-88-97081-00-5 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#tipoDiCuratela
  • Monografia (literal)
Abstract
  • L'analisi dell'entità e della distribuzione della variabilità genetica esistente all'interno e tra le cultivar (cv) locali costituisce un requisito fondamentale per adottare le strategie più opportune per la salvaguardia di tale prezioso germoplasma. Sono disponibili, attualmente, una serie di marcatori molecolari, gran parte dei quali basati su amplificazione di frammenti di DNA mediante PCR, che permettono di valutare accuratamente la variabilità genetica esistente nei materiali vegetali e di identificare univocamente le singole cv. Tra essi, le sequenze microsatelliti, o SSR (Simple Sequence Repeat), marcatori codominanti, sono brevi sequenze ripetute in tandem di 2-4 paia di basi, il cui polimorfismo si origina dal numero altamente variabile di ripetizioni. L'utilizzo di questi marcatori per l'analisi del materiale studiato in questo progetto, ossia 23 popolazioni di fagiolo appartenenti a 10 cv tipiche locali tutte coltivate nel sud-Italia, ha permesso l'identificazione da due a trenta alleli per locus, con una media di 1,74 alleli/locus. In totale sono stati rilevati 109 alleli ai 16 loci esaminati. Il valore medio percentuale dei loci polimorfici è stato del 38% (criterio del 95%). Un livello particolarmente alto di polimorfismo è stato osservato ai loci PVU18791 (30 alleli), PVGLND3 (17 alleli) e PVME1G (16 alleli). La diversità genetica media o eterozigosità attesa (He) è risultata pari a 0,180. Il dendrogramma costruito sulla base delle distanze genetiche di Nei ha dato le seguenti indicazioni: le popolazioni della cv Badda, un fagiolo bicolore coltivato nel Parco Naturale delle Madonie, che può essere avorio con macchie rosa-arancio (detto bianco), oppure avorio con macchie viola scuro-nero (detto nero) risultano geneticamente distinte. Infatti, le popolazioni di fagiolo della cv Badda bianco si raggruppano in un unico cluster risultando abbastanza simili geneticamente. Al contrario due popolazioni della cv Badda nero (PH11 e PH12) e la popolazione della cv Badda rosso (con macchie rosso scuro) formano un gruppo distinto dalle altre due popolazioni di Badda nero (PH10 e PH13) che a loro volta si raggruppano insieme. La cv di fagiolo Badda nero risulta perciò costituita da due sottogruppi ben distinti, a uno dei quali la cv Badda rosso è molto simile geneticamente. (literal)
Editore
Prodotto di
Autore CNR
Insieme di parole chiave

Incoming links:


Prodotto
Autore CNR di
Editore di
Insieme di parole chiave di
data.CNR.it