http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID145588
Esercizi di Matematica per lingegneria agraria e per le scienze ambientali (Curatela)
- Type
- Label
- Esercizi di Matematica per lingegneria agraria e per le scienze ambientali (Curatela) (literal)
- Anno
- 2004-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#altreInformazioni
- Libro di esercizi di matematica per i corsi universitari di ingegneria agraria e di scienze ambientali (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#riferimentiBibliografici
- ed. CNR-IBIMET- CNR Dipartimento per le attività Internazionali Servizio V- Pubblicazioni e Informazioni Scientifiche
ISBN 88-8080-052-3 (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autoriCuratela
- M. De Vincenzi, F. Benincasa (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#curatori
- F. Benincasa, M.De Vincenzi (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#pagineTotali
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
- CNR-IBIMET Sassari (literal)
- Titolo
- Esercizi di Matematica per lingegneria agraria e per le scienze ambientali (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#isbn
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#tipoDiCuratela
- Abstract
- A pochi mesi dal volume Il Calcolo Matematico per l'Ingegneria Agraria e le Scienze Ambientali, esce questo testo di Esercizi che ripete, nei capitoli, il precedente. All'inizio di ogni capitolo sono presentati esercizi \"tipo\", interamente svolti, poi seguono degli esercizi di cui viene dato il solo risultato finale. Molti esercizi svolti sono riportati anche nel volume su indicato: lì con l'intento di fissare i concetti teorici esposti, qui con l'intento di esemplificare le procedure di calcolo. In ogni caso tutti i rimandi alla teoria sono fatti in riferimento al precedente volume. Un errore fatto spesso dagli studenti è quello di limitarsi a ripetere gli esercizi svolti e a non sforzarsi di eseguirli autonomamente. Ciò fa sì, soprattutto per quanto riguarda il Calcolo Matematico, che lo studente non cerchi, fra tutte le procedure possibili, quella più idonea per il caso specifico. Questa mancanza di visione generale delle diverse possibilità non dà allo studente l'agilità necessaria ad affrontare con tranquillità le prove di esame che, spesso, risultano deludenti sia per lo studente sia per il docente. (literal)
- Editore
- Prodotto di
- Autore CNR
Incoming links:
- Prodotto
- Autore CNR di
- Editore di