http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID145331
Metodo per la rilevazione di fitovirus in piante mediante RNA antisenso e piante trasformate (Brevetto)
- Type
- Label
- Metodo per la rilevazione di fitovirus in piante mediante RNA antisenso e piante trasformate (Brevetto) (literal)
- Anno
- 2002-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
Paradies F. 1, Finetti Sialer M.M. 2, Cillo F. 3, Gallitelli D. 4. (2002)
Metodo per la rilevazione di fitovirus in piante mediante RNA antisenso e piante trasformate
(literal)
- Titolo
- Metodo per la rilevazione di fitovirus in piante mediante RNA antisenso e piante trasformate (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- Paradies F. 1, Finetti Sialer M.M. 2, Cillo F. 3, Gallitelli D. 4. (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#altreInformazioni
- Prototipo funzionante in condizioni di laboratorio che permette la identificazione di infezioni precoci del virus della Sharka delle drupacee (Plum pox virus) senza attendere la manifestazione sintomatologica che è molto tardiva. Il modello è stato sviluppato in Nicotiana benthamiana, una specie da saggio utilizzata in virologia vegetale ma presenta tutte le potenzialità per un suo trasferimento in specie arboree d'interesse agrarie infettate dal virus della Sharka. Interesse per attività vivaistica, e ditte che sviluppano diagnostici utilizzabili in campo fitopatologico. Tuttavia il modello può essere impiegato anche in campi diversi da quello fitopatologico come, ad esempio, quello medico. (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/brevetti.owl#ricaduteEconomicheOccupazionali
- Il sistema brevettato per la diagnosi di PPV è facilmente estendibile ad altre colture, per la diagnosi precoce di altre malattie di origine virale. L'anticipazione dei tempi di risposta in linee transgeniche di piante indicatrici esprimenti il costrutto brevettato ha importanti ricadute sul sistema economico del vivaismo frutticolo, dove gli schemi di certificazione del materiale di propagazione sono adottati a norma di legge e le tecniche attualmente in uso risultano lunghe e laboriose. (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/brevetti.owl#settoreMerceologicoISTAT
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#proprieta
- Università degli Studi di Bari (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/brevetti.owl#tipoDiBrevetto
- Numero brevetto
- MI2002 A 002198 (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#descrizioneSinteticaDelProdotto
- Scopo della presente invenzione, è di fornire un nuovo metodo per la rilevazione precoce di infezioni da fitovirus in piante. La rilevazione è effettuata utilizzando una sequenza nucleotidica funzionale esogene inserita fra le estremità 5 e 3 non tradotte di un RNA virale e poste in orientazione antisenso. Tale costrutto è stato realizzato utilizzando come gene reporter il gene codificante la GFP e le estremità 5 e 3 terminali non tradotte di Plum pox virus (PPV). Il costrutto è stato posto sotto il controllo del promotore universale dellRNA 35S di CaMV ed impiegato per trasformare piante di Nicotiana benthamiana. nelle quali il gene reporter funzionale contenuto nel trascritto di mRNA resta silente (in quanto in antisenso) fino al momento in cui si verifica linfezione di PPV che, riconoscendo come proprie le estremità 5 e 3 terminali dellmRNA, ne attiva la replicazione. Solo in seguito allinfezione dello specifico fitovirus dal quale sono state ottenute le estremità non tradotte 5 e 3 terminali il gene reporter funzionale viene posto in orientazione senso ed il prodotto della sua traduzione (proteina) rivela linfezione attraverso lemissione di un segnale fluorescente.
Tale sistema di rilevamento delle infezioni virali è indipendente dalla comparsa dei sintomi e, quindi, utile a rilevare anche infezioni asintomatiche.
(literal)
- Anno di deposito
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
- 1, 2, 4: Dip. Protezione delle Piante e Microbiologia Applicata, Università di Bari; (literal)
- Titolo
- Metodo per la rilevazione di fitovirus in piante mediante RNA antisenso e piante trasformate (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/brevetti.owl#trasferimentoBrevetto
- Ottenimento di linee di pesco GF305 transgeniche da utilizzare come indicatore biologico per la diagnosi precoce di virus della vaiolatura del susino (PPV), agente della \"sharka\", nell'ambito di programmi di certificazione sanitaria delle drupacee. (literal)
- Prodotto di
- Autore CNR
- Insieme di parole chiave
Incoming links:
- Autore CNR di
- Prodotto
- Insieme di parole chiave di