http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID144699
Metodo e dispositivo per l'analisi spettrale di reperti cartecei e pergamenacei (Brevetto)
- Type
- Label
- Metodo e dispositivo per l'analisi spettrale di reperti cartecei e pergamenacei (Brevetto) (literal)
- Anno
- 2005-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
- Titolo
- Metodo e dispositivo per l'analisi spettrale di reperti cartecei e pergamenacei (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- Berni L.; Cecchi G.; Lognoli D.; Masotti L.; Mochi I.; Palombi L.; Raimondi V. (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/brevetti.owl#ricaduteEconomicheOccupazionali
- Le ricadute economiche e occupazionali possono rigurdare sia il settore della conservazione e dello studio dei reperti cartacei e pergamenacei sia quello dello sviluppo di sensori optoelettronici. Nel primo caso i sensori e la metodologia proposta offrono vantaggi rispetto alle tecniche esistenti sia sotto l'aspetto della qualità delle indagine e dei risultati conseguibili sia rispetto alla diminuzione dei tempi e dei costi per la realizzazione delle indagini stesse. Nel secondo caso l'affermazione di questa metodologia e la sua integrazione tra quelle oggi usate richiederebbero la realizzaizone dei sensori. Inoltre, vista l'importanza del patrimonio artistico italiano anche in questo campo, l'affermazione di questa metodologia può aiutare il ruolo nell'economia internazionale del Paese ed il suo prestigio. (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#proprieta
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#url
- http://worldwide.espacenet.com/publicationDetails/biblio?FT=D&date=20061110&DB=worldwide.espacenet.com&locale=en_EP&CC=IT&NR=FI20050096A1&KC=A1&ND=5 (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/brevetti.owl#tipoDiBrevetto
- Numero brevetto
- IT 0,001,362,161 (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#descrizioneSinteticaDelProdotto
- La presente invenzione riguarda un metodo per lanalisi di reperti cartacei e pergamenacei. Tale metodo è rivolto sia alla caratterizzazione del supporto cartaceo o pergamenaceo vero e proprio, sia alla caratterizzazione delle sostante infiltrate, apposte o comunque venute a contatto con esso sia in fase di fabbricazione o realizzazione del supporto che successivamente.
Lobiettivo della presente invenzione è ottenuto attraverso un metodo per lanalisi del reperto basato sulla misura analitica dellintensità e della distribuzione spettrale dellemissione di fluorescenza indotta sul reperto da una sorgente di radiazione elettromagnetica la cui emissione è prevalente in un predeterminato intervallo di lunghezze donda scelto opportunamente per indurre la fluorescenza del reperto.
(literal)
- Anno di deposito
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
- Consulente privato per il patrimonio librario e documentale (Berni L.)
Università degli Studi di Firenze, Dipartimento Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni.
Istituto di Fisica Applicata \"nello Carrara\", Consiglio Nazionale delle Ricerche (literal)
- Titolo
- Metodo e dispositivo per l'analisi spettrale di reperti cartecei e pergamenacei (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/brevetti.owl#trasferimentoBrevetto
- Realizzazione di un sensore o una famiglia di sensori, compatti e portatili, da impiegare in ambiente museale, archivistico e bibliotecario su reperti cartacei e pergamenacei. Miglioramento delle tecniche di indagine sui reperti cartacei e pergamenacei e, possibile, definizione di nuovi parametri per la valutazione del loro stato di conservazione. (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/brevetti.owl#annoDiConcessione
- Abstract
- Il dispositivo per l'analisi spettrale di reperti cartacei o pergamenacei comprende in combinazione: un supporto per detto reperto; una sorgente di radiazione elettromagnetica, un'ottica di raccolta della radiazione proveniente dal reperto; un sistema di dispersione spettrale e di rivelazione. (literal)
- Prodotto di
- Autore CNR
- Insieme di parole chiave
Incoming links:
- Prodotto
- Autore CNR di
- Insieme di parole chiave di