Derivati diossaspirochetalici, procedimento di preparazione e usi relativi. (Brevetto)

Type
Label
  • Derivati diossaspirochetalici, procedimento di preparazione e usi relativi. (Brevetto) (literal)
Anno
  • 2006-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
Alternative label
  • Antonella DeMico 1 ;Andrea Cottarelli 2 ; Mariapia Fuggetta 3; Giulia Lanzilli 4; Maria Tricarico 5 (2006)
    Derivati diossaspirochetalici, procedimento di preparazione e usi relativi.
    (literal)
Titolo
  • Derivati diossaspirochetalici, procedimento di preparazione e usi relativi. (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
  • Antonella DeMico 1 ;Andrea Cottarelli 2 ; Mariapia Fuggetta 3; Giulia Lanzilli 4; Maria Tricarico 5 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/brevetti.owl#ricaduteEconomicheOccupazionali
  • spin-off (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#proprieta
  • CNR (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/brevetti.owl#tipoDiBrevetto
  • Nazionale (literal)
Numero brevetto
  • RM2006A000257 (literal)
Anno di deposito
  • 2006 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
  • 1 Istituto di Chimica Biomolecolare di Roma (CNR-ICB) c/o Dipartimento di Chimica Universitá La Sapienza P.le Aldo Moro 5 I-00185 Roma (IT) 2 3 4 5 Istituto di di Neurobiologia e Medicina Molecolar e (CNR-INMM) Via del Fosso del Cavaliere 100 I-00137 ROMA (IT) (literal)
Titolo
  • Derivati diossaspirochetalici, procedimento di preparazione e usi relativi. (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/brevetti.owl#trasferimentoBrevetto
  • previsto (literal)
Abstract
  • La presente invenzione concerne derivati diossaspirochetalici, il procedimento per la loro preparazione, i loro usi in campo medico, in particolare come antitumorale. Gli autori hanno trovato un procedimento per la preparazione di subunità diossaspiraniche mediante trasposizione ossidativa a partire da derivati furanici e lattonici, che a differenza delle metodologie sintetiche della tecnica nota permette di ottenere lo scheletro del frammento diossaspiranico partendo da reagenti di partenza facilmente reperibili (furilcarbinoli e derivati lattonici ), con poche e semplici fasi di reazione e alte rese. Tra i composti sintetizzati è stato ottenuto il metilspirano (1,7-diossaspiro(5.5)-10-metil-undecen-3-en-5-oxa-2-olo, MS) che è stato poi testato per varie attività biologiche e soprattutto per l'attività antitumorale, attraverso la valutazione degli effetti sulla crescita cellulare, sulla mortalità cellulare, sull'induzione dell'apoptosi, sul ciclo cellulare e sulla telomerasi. I risultati ottenuti indicano chiaramente che il metilspirano è capace di svolgere attività antitumorale nei confronti di cellule tumorali di diversa natura sia umana che murina e di diverso istotipo. Tale attività si esplica attraverso una inibizione della crescita tempo e dose dipendente, una induzione dell'apoptosi tempo e dose dipendente, una induzione di variazione del ciclo cellulare tempo e dose dipendente e una induzione del blocco del ciclo cellulare a livello della fase G1. (literal)
Prodotto di
Autore CNR
Insieme di parole chiave

Incoming links:


Autore CNR di
Prodotto
Insieme di parole chiave di
data.CNR.it