http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID143233
Le Tecnologie Mobili nella Scuola Italiana: una esperienza per le vie di Palermo (Contributo in volume (capitolo o saggio))
- Type
- Label
- Le Tecnologie Mobili nella Scuola Italiana: una esperienza per le vie di Palermo (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (literal)
- Anno
- 2008-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
Giovanni Fulantelli, Luciano Seta, Davide Taibi, Manuel Gentile, Marco Arrigo, Gaspare Novara, Onofrio Di Giuseppe (2008)
Le Tecnologie Mobili nella Scuola Italiana: una esperienza per le vie di Palermo
in DIDAMATICA 2008 - Informatica per la didattica, 2008
(literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- Giovanni Fulantelli, Luciano Seta, Davide Taibi, Manuel Gentile, Marco Arrigo, Gaspare Novara, Onofrio Di Giuseppe (literal)
- Pagina inizio
- Pagina fine
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#titoloVolume
- DIDAMATICA 2008 - Informatica per la didattica (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autoriCuratela
- Fulantelli, G., Seta, L.,Taibi, D., Gentile, M., Arrigo, M., Novara, G., Di Giuseppe O. (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#pagineTotali
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
- Titolo
- Le Tecnologie Mobili nella Scuola Italiana: una esperienza per le vie di Palermo (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autoriVolume
- AICA - Associazione Italiana per l'Informatica ed il Calcolo Automatico (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#curatoriVolume
- A. Andronico, T. Roselli, V. Rossano (literal)
- Abstract
- In questo lavoro viene presentato uno strumento innovativo per supportare attività di apprendimento sul campo attraverso l'uso integrato di una piattaforma di e-learning e di dispositivi mobili. Partendo da un preciso approccio metodologico si è pervenuto alla definizione di una completa e complessa esperienza didattica di mobile learning. Il lavoro tratta le diverse fasi di questa esperienza, dalla descrizione dell'infrastruttura tecnologica, alla progettazione didattica, con l'utilizzo delle mappe concettuali, alla strutturazione della sperimentazione sul campo, e alla definizione degli strumenti di analisi e di indagine. Vengono infine presentati alcuni risultati preliminari che illustrano le ricadute di questa esperienza su gli studenti e i docenti coinvolti. Nella presentazione di questi risultati sono evidenziati i punti di forza, emersi da questa esperienza, senza però nascondere alcuni fattori di rischio, che dovranno essere attentamente valutati, spingendo più avanti la frontiera della ricerca nel settore del mobile learning, se si vuole giungere a una sua efficace integrazione nel complesso delle più consuete, e tradizionali, attività scolastiche. (literal)
- Prodotto di
- Autore CNR
- Insieme di parole chiave
Incoming links:
- Autore CNR di
- Prodotto
- Insieme di parole chiave di