Procedure di benchmarking per la valutazione della sostenibilità energetico-ambientale: strumenti ad approccio prestazionale (Contributo in volume (capitolo o saggio))

Type
Label
  • Procedure di benchmarking per la valutazione della sostenibilità energetico-ambientale: strumenti ad approccio prestazionale (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (literal)
Anno
  • 2009-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
Alternative label
  • M. Sedino, R. Lollini, A. Bellazzi (2009)
    Procedure di benchmarking per la valutazione della sostenibilità energetico-ambientale: strumenti ad approccio prestazionale
    EdicomEdizioni, Monfalcone (Italia) in Sfide per una dimensione sostenibile del costruire, 2009
    (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
  • M. Sedino, R. Lollini, A. Bellazzi (literal)
Pagina inizio
  • 253 (literal)
Pagina fine
  • 263 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#titoloVolume
  • Sfide per una dimensione sostenibile del costruire (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
  • ITC-CNR di San Giuliano Milanese (MI) (literal)
Titolo
  • Procedure di benchmarking per la valutazione della sostenibilità energetico-ambientale: strumenti ad approccio prestazionale (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#inCollana
  • Sfide per una dimensione sostenibile del costruire-contributi sull’uso dell’energia in architettura (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#isbn
  • 978-88-86729-96-3 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#curatoriVolume
  • J. Gaspari (literal)
Abstract
  • La definizione di strumenti ad approccio prestazionale per la valutazione della sostenibilità energetico-ambientale degli edifici comporta non solo la scelta dei criteri e dei relativi indicatori sulla base dei quali effettuare la valutazione, ma anche la definizione delle scale prestazionali di riferimento. Il \"benchmarking\" delle prestazioni energetico-ambientali dell'edificio costituisce un buon punto di partenza per proprietari e/o gestori di un immobile al fine di stabilire i target che definiscono il livello di sostenibilità dell'immobile stesso. L'attività di benchmarking, inoltre, contribuisce a monitorare i progressi nella pratica costruttiva e a identificare quegli edifici che necessitano di particolari interventi mirati a innalzarne il livello di sostenibilità ambientale. L'obiettivo è definire il punto di partenza per audit energetici di singoli edifici che permetta di mettere a punto strategie di carattere generale per il risparmio energetico. Definire i benchmark è utile anche per la progettazione di edifici nuovi o di interventi di ristrutturazione in quanto permette di individuare la soluzione con le migliori prestazioni energetiche: best practice. Sebbene si riconosca l'importanza dell'attività di benchmarking, in Europa non esiste ancora un sistema diffuso e condiviso. (literal)
Editore
Prodotto di
Autore CNR

Incoming links:


Autore CNR di
Prodotto
Editore di
data.CNR.it