Fondamenti di informatica per la progettazione multimediale. Dai linguaggi formali all' inclusione digitale (Monografia o trattato scientifico)

Type
Label
  • Fondamenti di informatica per la progettazione multimediale. Dai linguaggi formali all' inclusione digitale (Monografia o trattato scientifico) (literal)
Anno
  • 2010-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
Alternative label
  • Padula M. ; Reggiori A. (2010)
    Fondamenti di informatica per la progettazione multimediale. Dai linguaggi formali all' inclusione digitale
    Angeli, Milano (Italia), 2010
    (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
  • Padula M. ; Reggiori A. (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#pagineTotali
  • 215 (literal)
Note
  • Google Scholar (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
  • Padula M., ITC - CNR Reggiori A., FLLS - Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Brescia (literal)
Titolo
  • Fondamenti di informatica per la progettazione multimediale. Dai linguaggi formali all' inclusione digitale (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#isbn
  • 88-464-7893-2 (literal)
Abstract
  • Nella società della conoscenza interculturale e multilinguistica bisogna dotarsi degli strumenti concettuali e tecnici necessari per interpretare, progettare e gestire processi di comunicazione realizzati mediante le tecnologie multimediali dell'informazione (Information and Communication Technologies, Computer Mediated Communication, Human Computer Interaction, Information Architecture, Interaction Design, Computer Supported Community Work). In questo solco nasce l'idea del libro, risultato di continue discussioni e approfondimenti da parte degli autori all'interno di un dibattito disciplinare sempre più ampio che alla formalizzazione ed elaborazione automatica dell'infor-mazione avvicina i metodi di realizzazione di un sistema informativo, perseguendo la progettazione di servizi di community nel contesto, sempre rinnovato, di Internet più WWW, in un'ottica di sviluppo sostenibile guidata dal determinismo sociale, concre-tizzata nelle reti socio-tecnologiche d'interattività. Stimolo alla realizzazione del testo, oltre all'attività scientifica quotidiana degli autori con competenze e in ambiti diversi, è stata la pianificazione di un indirizzo in Tecnologie informatiche, all'interno della Facoltà di Scienze linguistiche e letterature straniere dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, volto a formare una figura professionale per la progettazione di sistemi informativi distribuiti geograficamente e la gestione di documenti ipermediali e archivi tramite l'internazionalizzazione e la localizzazione linguistica dei software e della documentazione, e la conseguente docenza nella sede di Brescia, dal 1999. Il libro, quindi, è, anche, l'esito dell'esperienza didattica maturata negli anni e, inoltre, dell'interazione con gli studenti dei corsi e con i laureandi, i cui elaborati di tesi hanno spesso esplorato gli argomenti materia del saggio. Si è, quindi, considerato oggetto della progettazione un sistema informati-vo nell'accezione più ampia possibile: non solo sistema aziendale, ma anche, e soprattutto, sistema per l'accesso e la comunicazione di ampie comunità virtuali; sistema, perciò, rivolto al sostegno non solo di attività lavorative di un ristretto gruppo, ma anche all'offerta di servizi sociali accessibili e usabili nella prospettiva dell'inclusione digitale globale. Si sono selezionati, di conseguenza, i fondamenti, i metodi, i modelli base delle scienze informatiche necessari per approcciare la progettazione multi-mediale da un'angolazione comunicazionale e interdisciplinare. Il testo è un supporto, quindi, orientato a lettori con cultura non esclusivamente tecnologico-scientifica, ricettivi, però, all'innovazione tecnologica, alla relazione tra sensibilità umanistica e rigore della formazione scientifica. Così il libro affronta una panoramica di argomenti, coltivando sinergie e non conflitti disciplinari: le questioni legate all'ambito sociale di destina-zione del sistema sviluppato sono alla base del capitolo di apertura, che si occupa, appunto, del contesto di riferimento progettuale; la modellazione di un sistema in funzione della sua automazione è la questione trattata nel secondo capitolo, che introduce la formalizzazione e l'elaborazione auto-matica dell'infor-mazione; la programmazione, in un inquadramento storico, è il filo conduttore che dai linguaggi numerali arriva all'elaborazione automatica; i sistemi per la gestione delle informazioni e della conoscenza sono la base dei tre capitoli che definiscono i Relational DataBase Management System e raccordano la gestione della conoscenza con il sociale attraverso il concetto di partecipazione; gli strumenti e i servizi di comunità per il trasferimento dei dati e la comunicazione mediata dal computer sono oggetto del capitolo sui servizi di diffusione in rete; la rassegna di alcuni metodi di lavoro per organizzare e guidare le attività di progettazione di un sistema chiude il lavoro. Una particolare attenzione nel libro è stata data ai riferimenti bibliografici e webliografici, collocati al termine di ogni capitolo, che sostanziano il carat-tere interdisciplinare del lavoro e l'obiettivo di acquisizione anche da parte del lettore di una prospettiva critica nei confronti del determinismo tecnologico. Una fonte originaria di alcune parti del saggio è Wikipedia, l'enciclopedia libera. Un ringraziamento speciale degli autori va ad Alberto Marini, dirigente di ricerca dell'Istituto di matematica applicata e tecnologie informatiche del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Milano per le conversazioni supporto imprescindibile di alcune argomentazioni svolte nel lavoro, e a Roberta Ber-nardi che, oggi Project Assistant per United Nations Department of Economic and Social Affairs Project \"Strengthening Parliaments' Information Systems in Africa\" a Nairobi in Kenya, con la sua tesi di laurea brillante presso la Facoltà di Scienze linguistiche e letterature straniere dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, Brescia, seguita dagli autori, ha contribuito a configurare l'inquadramento generale dei problemi trattati e ha iniziato a catalogare le risorse e i riferimenti biblio-webliografici. (literal)
Editore
Prodotto di
Autore CNR
Insieme di parole chiave

Incoming links:


Autore CNR di
Prodotto
Editore di
Insieme di parole chiave di
data.CNR.it