http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID142854
Rilievi e analisi sulla cassa plumbea di san Luca a Padova (Contributo in volume (capitolo o saggio))
- Type
- Label
- Rilievi e analisi sulla cassa plumbea di san Luca a Padova (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (literal)
- Anno
- 2003-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
Bianchi Lorenzo, Salonia Paolo, Cecchelli Margherita (2003)
Rilievi e analisi sulla cassa plumbea di san Luca a Padova
Istituto per la Storia Ecclesiastica Padovana, Padova (Italia) in San Luca evangelista testimone della fede che unisce, vol. II: La ricognizione scientifica, 2003
(literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- Bianchi Lorenzo, Salonia Paolo, Cecchelli Margherita (literal)
- Pagina inizio
- Pagina fine
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#altreInformazioni
- Lo studio è parte di una articolata serie di analisi ricognitive sul sarcofago plumbeo e sulle reliquie attribuite a san Luca Evangelista, operate da una commissione internazionale interdisciplinare, con la partecipazione di più di cinquanta studiosi, e complessivamente protrattasi per più di quattro anni. In connessione con le indagini scientifiche è stato organizzato un convegno internazionale dedicato alla figura di san Luca evangelista, con la partecipazione di oltre duecento esperti di materie umanistiche e scientifiche. (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#citta
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#titoloVolume
- San Luca evangelista testimone della fede che unisce, vol. II: La ricognizione scientifica (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#volumeInCollana
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#note
- Risultati delle analisi scientifiche archeologiche archeometriche sulle reliquie di san Luca Evangelista a Padova (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#descrizioneSinteticaDelProdotto
- La pubblicazione descrive in tre parti distinte ma coordinate le indagini compiute, nei mesi tra novembre 2000 e maggio 2001, sulla cassa funebre di piombo ritenuta di san Luca evangelista. Nella prima parte si presentano i dati fisici del reperto al momento delle indagini, e se ne evidenziano le particolarità significative. Si analizza la modalità di fattura del simbolo a rilievo presente su uno dei suoi lati corti, studiata con lausilio del rilevamento fotogrammetrico, di un calco appositamente eseguito e della ripetizione sperimentale del processo di esecuzione. Nella seconda parte si discute del rilievo strumentale eseguito sulla cassa di piombo. Nella terza parte si analizzano le fonti più attendibili riguardanti la storia delle ultime vicende della vita di san Luca. Circa lesame del sarcofago plumbeo padovano, a parte la importante differenza del materiale usato per la cassa rispetto a quello adoperato per il coperchio, che non permette di considerare unitariamente il manufatto, si prende in considerazione la documentazione relativa agli importanti segni della simbologia dei giudeo-cristiani che possono essere messi in relazione con quello impresso su uno dei lati brevi della cassa, in particolare quella degli ossuari del I-II secolo. Le osservazioni che si sono potute effettuare permettono di considerare la cassa padovana come compatibile con lambiente geografico e culturale di san Luca.
(literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
- CNR, CNR, UNIVERSITÀ DI ROMA LA SAPIENZA (literal)
- Titolo
- Rilievi e analisi sulla cassa plumbea di san Luca a Padova (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#inCollana
- San Luca evangelista testimone della fede che unisce, vol. II: La ricognizione scientifica (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#isbn
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#curatoriVolume
- Trolese Francesco G.B., Terribile Wiel Marin Vito (literal)
- Editore
- Prodotto di
- Autore CNR
- Insieme di parole chiave
Incoming links:
- Autore CNR di
- Prodotto
- Editore di
- Insieme di parole chiave di