http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID142142
I flussi migratori (Contributo in volume (capitolo o saggio))
- Type
- Label
- I flussi migratori (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (literal)
- Anno
- 2005-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- Immacolata Caruso (literal)
- Pagina inizio
- Pagina fine
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#citta
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#titoloVolume
- Rapporto sulle economie del Mediterraneo (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#pagineTotali
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
- Istituto di Studi sulle Società del Mediterraneo (literal)
- Titolo
- I flussi migratori (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#inCollana
- in Malanima P. (a cura di ) , Rapporto sulle Economie del Mediterraneo (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#isbn
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#curatoriVolume
- Abstract
- Il presente contributo si propone, partendo dalla storia recente dei movimenti migratori nel Mediterraneo, di far luce sulle caratteristiche dei flussi migratori contemporanei in questa regione, interrogandosi sulle dinamiche economiche e sociali che l'immigrazione può stimolare nei contesti locali di origine e di accoglienza e sul possibile ruolo degli stessi immigrati nella sfida dell'integrazione euro-mediterranea.
Lo studio si avvale delle informazioni raccolte dalle principali fonti statistiche dei flussi migratori, ossia l'Annuario EUROSTAT, realizzato dall'Istituto Statistico delle Comunità Europee, che raccoglie dati quantitativi relativi ai paesi dell'UE, nonché agli altri paesi europei, il Rapporto SOPEMI, che contiene una serie di informazioni relative a ventotto paesi appartenenti all'OCDE, il Dossier statistico sull'immigrazione, a cura di Caritas/Migrantes, che è centrato essenzialmente sul contesto italiano. A questo proposito occorre rilevare come, nonostante la volontà dell'Unione Europea di arrivare ad unificare le diverse metodologie di raccolta ed elaborazione dei dati, ancora oggi la registrazione dei fenomeni migratori dipenda dall'iniziativa dei singoli paesi e soprattutto dal sistema di registrazione adottato. Esistono, infatti, metodologie di raccolta dei dati che si differenziano per i diversi paesi in primo luogo sulla base della esistenza o meno di un registro anagrafico, poi dello sfasamento temporale nella fornitura del dato definitivo, qualora si tratti di dati ricavati dai censimenti e di quelli basati sulle informazioni ottenute ai posti di confine o provenienti da indagini campionarie. É evidente, pertanto, come un'analisi comparativa dei dati relativi ai flussi migratori, sebbene forniti da fonti internazionali, presenti margini di incertezza derivanti dalla necessità di consultare più fonti tra di loro non omogenee, incertezza che, comunque, non pregiudica il quadro generale della tematica affrontata. (literal)
- Editore
- Prodotto di
- Autore CNR
- Insieme di parole chiave
Incoming links:
- Autore CNR di
- Prodotto
- Editore di
- Insieme di parole chiave di