Scudi per gli scafi nelle memorie del tempo, di V. Romairone (Monografia o trattato scientifico)

Type
Label
  • Scudi per gli scafi nelle memorie del tempo, di V. Romairone (Monografia o trattato scientifico) (literal)
Anno
  • 2009-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
Alternative label
  • Ghiglione G. (2009)
    Scudi per gli scafi nelle memorie del tempo, di V. Romairone
    Aracne, Roma (Italia), 2009
    (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
  • Ghiglione G. (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#altreInformazioni
  • Pagine 204 Nel volume viene descritta, attraverso una sintesi storica, l'evoluzione dei sistemi protettivi che da sempre sono stati attuati con l'intento di proteggere dal degrado i materiali degli scafi delle navi. (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#citta
  • Roma (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#descrizioneSinteticaDelProdotto
  • Nell'opera viene descritta, attraverso una sintesi storica, l'evoluzione dei sistemi protettivi che da sempre sono stati attuati con l'intento di proteggere dal degrado i materiali degli scafi delle navi. In particolare vengono evidenziate le problematiche arrecate dagli organismi marini quando si insediano sull'opera viva. La loro presenza aumenta, infatti, il peso e la rugosità dello scafo incidendo pesantemente sulla velocità e sull'integrità dell'imbarcazione. In epoca più recente, subentrando il ferro al legno, si è passati dalla disgregazione del materiale per opera di esseri viventi a quella per corrosione dell'acqua di mare. Il problema degli insediamenti biologici è rimasto invece immutato. Le descrizioni vengono integrate dal riporto di brani tratti da antichi testi che, a guisa di memoria storica, arricchiscono il contenuto. Sono state inserite brevi descrizioni sugli organismi incrostanti gli scafi, sullo sviluppo di pratiche protettive, sull'attività di carenaggio e sulla formulazione delle pitture. Questa esposizione trova spunto iniziale nella zattera come prima macchina per navigare, nella zattera come strumento per la manutenzione degli scafi e si esaurisce nella zattera come mezzo scientifico per sperimentare le pitture anticorrosive ed antivegetative. Le pitture infatti, nonostante i problemi d'impatto ambientale non ancora completamente risolti, si sono rivelate, in ultima analisi, elementi decisivi per l'odierna protezione dei materiali dalla corrosione dell'acqua di mare e dall'insediamento degli organismi marini. L'opera è il risultato di una ricerca su varia documentazione reperita presso biblioteche universitarie, CNR, musei storici navali, archivi di colorifici genovesi, siti internet e soprattutto presso l'archivio dell'Istituto di Scienze Marine di Genova del cnr (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
  • ISEM - Unità Organizzativa di Supporto di Genova (literal)
Titolo
  • Scudi per gli scafi nelle memorie del tempo, di V. Romairone (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#inCollana
  • Scudi per gli scafi nelle memorie del tempo (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#isbn
  • 978-88-548-2356-3 (literal)
Abstract
  • Questo volume approfondisce gli argomenti trattati nel precedente libro La protezione degli scafi di navi. Uno sguardo al passato: dal bitume alle attuali pitture, di V. Romairone (a cura di G. Ghiglione), ISMAR - CNR, 2006; risultato di una lunga ricerca, raccolta ed interpretazione di dati scientifici rilevati a suo tempo dall'I.C.M.M. (Istituto di Corrosione Marina dei Metalli) del C.N.R., oltre a un'indagine storica sui rimedi di protezione degli scafi e delle tecniche adottate dalle antiche civiltà marinare del Mediterraneo. Questo rinnovato studio evidenzia, in particolare, le problematiche procurate dagli organismi marini quando si insediano sull'opera viva di una imbarcazione e come da sempre, attraverso i secoli, siano stati studiati sistemi a difesa delle carene navali. In tempi più recenti, con l'adozione del ferro nella cantieristica marittima, oltre alla difesa dagli insediamenti organici si sono dovuti studiare sistemi di protezione contro la corrosione dell'acqua marina sul metallo degli scafi. L'uso delle pitture antivegetative ed anticorrosive è stata la miglior soluzione. Inoltre il libro approfondisce l'aspetto biologico dei principali organismi del fouling. Sulle recenti pitture specifiche, vengono effettuate alcune considerazioni anche in riferimento ai possibili problemi di impatto ambientale che non sono stati ancora completamente risolti. Ulteriori ampliamenti riguardano la trascrizione di alcuni estratti da antichi testi; essi documentano come i costruttori affrontarono e svilupparono \"tecniche pratiche\" e studi specifici per risolvere il problema degli insediamenti marini, in particolare nel XVIII e XIX secolo. (literal)
  • This volume explores the topics covered in the previous book The protection of ship hulls. Looking Back: from the bitumen to the existing paints, V. Romairone (ed. G. Ghiglione), ISMAR - CNR, 2006; result of extensive research, data collection and interpretation of scientific information collected at the time by ICMM (Institute of Marine Corrosion of Metals), CNR, as well as an historical survey of hull protection remedies and techniques used by the ancient maritime civilizations of the Mediterranean. This renewed study shows, in particular, the problems inflicted by marine organisms when settled on the boat hull and as always, through the centuries, have been studied systems for defense of naval bottom. In more recent times, with the adoption of iron in shipbuilding, defense against the fouling in addition to the sea water corrosion on the metal hulls, have had to study protection systems. The use of antifouling and anticorrosive paints was the best solution. In addition, the book explores the biological aspects of the main fouling organisms. On the recent specific paint, some considerations are made in reference to the potential problems of environmental impact that have not yet been completely solved. Further extensions concern the transcript of some excerpts from ancient texts, they document how the builders faced and developed \"technical practices\" and specific studies to solve the problem of marine fouling, particularly in the eighteenth and nineteenth centuries. (literal)
Editore
Prodotto di
Autore CNR
Insieme di parole chiave

Incoming links:


Autore CNR di
Prodotto
Editore di
Insieme di parole chiave di
data.CNR.it